Tag Archives: Prometeo

Recensione: Prometeo – Il dono del fuoco

Recensione: Prometeo – Il dono del fuoco

Dal risvolto di copertina: “Ingegnoso e ribelle, il Titano che “pensa prima di agire”, è incatenato a una rupe per aver donato il fuoco all’umanità. Così il mito ce l’ha consegnato. Cosa lo condannò a tale supplizio? L’ira di Zeus sa essere impietosa e un’azione scellerata come quella di Prometeo, che preferì l’uomo alla divinità, merita una punizione esemplare: legato a una roccia, tormentato da un’aquila intenta a dilaniargli il fegato quotidianamente rigenerato. Un tormento che ci ricorda i futuri martirii; per questo Prometeo potrebbe, a ragione, essere accostato a chi per un’idea, un valore, un diritto da difendere non ha esitato a ribellarsi all’autorità. Un personaggio mitico che si fa storia, e con le sue azioni, attraverso le parole di chi l’ha narrato – da Eschilo a Shelley, fino a Leopardi, Kafka e oltre – accompagna anche noi oggi, impegnati a rifuggire tiranni e castighi mortali.”

Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “Il mito di Prometeo sembra suggerire l’idea che disobbedienza e inganno siano necessari all’ordine del mondo. Sarebbe infatti stato radicalmente diverso il mondo, se Prometeo non avesse almeno due volte ingannato Zeus: sia rubando il fuoco per donarlo agli uomini, sia imbrogliandolo nel dividersi una vittima e inventando così il sacrificio, l’atto religioso fondamentale grazie al quale il cibo degli uomini sarà la carne, e quello degli dèi il fumo e le ossa dell’animale. Il “peccato” di Prometeo è la hybris, la sfida contro il potere divino: atto straordinario che lo ha reso, nel corso dei secoli, simbolo della lotta dell’umanità per affrancarsi dalle sue catene e per affermare la propria dignità.”

Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume su Prometeo è curato da Maria Pia Pattoni, professore di letteratura greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Qui gli ultimi volumi pubblicati.

L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.

Il racconto del mito di Prometeo.
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone

Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone
Appesi alla luna – Una scuola di vita – Il centauro Chirone

Una scuola di vita – Appesi alla luna – lunedì 12 marzo 2018

Il maestro e scrittore Franco Lorenzoni ha detto che la scuola deve essere migliore della società altrimenti a cosa serve? La scuola ticinese questa cosa l’ha capita, anche perché è da sempre al centro di una riflessione costante da parte dei docenti, delle direzioni, dei genitori e degli allievi, del DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport) per continuare a rinnovarsi e a migliorarsi.

Nel salotto di Appesi alla luna, coordinati da Isabella Visetti, ci ritroviamo a parlare di un’esperienza didattica interessante, “La scuola al centro del villaggio” promossa alla Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI) di Locarno, ma discorreremo anche di adolescenti, di mitologia dell’insegnamento, di piccole azioni etiche e di utopie minimaliste. In un periodo in cui tutto scorre in fretta ci porremo la domanda se sia possibile coniugare i tempi lunghi della formazione dei ragazzi con l’insegnamento di nozioni di base come la creazione di ideali, la voglia di comunità, la pratica della solidarietà e l’aprirsi della scuola alla società che la circonda e al mondo.

Andreas Barella (de La Voce delle Muse) ne parla con Isabella Medici Arrigoni, team leader ufficio Svizzera italiana di Helvetas, con Lorenzo Scascighini, docente di italiano e di cultura generale alla SPAI di Locarno, promotore del progetto “La scuola al centro del villaggio”,e i suoi due allievi Reto Gelshorn e Nicola Franceschini.

Andreas narra del ruolo mitologico degli insegnanti, parlando del Centauro Chirone. Avrebbe voluto parlare anche della Maga Circe e del dio Prometeo, ma non c’è stato tempo. Le descrizioni degli archetipi degli insegnanti sono tratti dal libro “Adolescenza, il giardino nascosto,” edito da Ericlea nel 2010.  Maggiori informazioni sul volume.

Prima parte della trasmissione. Seconda parte della trasmissione.

Leggi di più sul Centauro Chirone e sulla Maga Circe.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse

I grandi miti greci, ogni settimana con il Corriere della Sera

I grandi miti greci, ogni settimana con il Corriere della Sera
I grandi miti greci, ogni settimana con il Corriere della Sera

Vi segnaliamo che in edicola, ogni settimana al martedì, assieme al Corriere della Sera, vengono pubblicati degli agili libretti su un personaggio specifico della mitologia greca. Le uscite sono 30 e i protagonisti sono elencati più sotto. La presentazione ufficiale della collana: “Dalle avventure di Eracle alla tragedia di Antigone, dagli enigmi della Sfinge al giudizio di Paride: Corriere della Sera presenta Grandi miti greci, una collana di monografie dedicate agli eroi e agli dèi della mitologia ellenica, appositamente scritte da autorevoli docenti universitari con la curatela di Giulio Guidorizzi. In ogni libro, la ricostruzione del mito, gli autori e le opere che nei secoli se ne sono occupati, una sezione antologica con i testi più rappresentativi e utili apparati critici. Immergiti in un mondo di storie antiche quanto la cultura occidentale, imprese intramontabili e personaggi mitici che da più di due millenni nutrono il nostro immaginario. Le grandi storie sono eterne.”

Noi le stiamo leggendo e vale proprio la pena. In una prima sezione vi è il racconto e l’analisi del mito; in una seconda sezione vi sono gli sviluppi nell’arte del mito trattato: musica, quadri, libri, piéce teatrali ispirate dal mito vengono raccontate e commentate. In una terza sezione vi sono poi degli estratti della storia dalle opere più famose che ne hanno trattato. Una ricca bibliografia e sitografia completa ogni volumetto, che si legge in un paio di ore e lascia l’anima leggera e soddisfatta. Una lettura consigliata. Non è detto che traendo spunto da questa bella iniziativa non ci metteremo in futuro a recensire qualche volume o a fare delle entrate qua sul blog sui vari dèi, dee, eroi. Man mano che lo faremo, potete cliccare sui vari link.

Ogni volume ha un curatore diverso, che indicheremo nei vari post. L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012).

Il piano dell’opera (ogni volume costa 7,90 Euro e li trovate sul sito del Corriere della Sera). NOVITÀ NOVEMBRE 2021: ATTUALMENTE LA COLLANA È DISPONIBILE SUL SITO DEL CORRIERE, NON SAPPIAMO FINO A QUANDO.

  1. Edipo – Il gioco del destino
  2. Dioniso – L’esaltazione dello spirito
  3. Apollo – La divina bellezza
  4. Zeus – Le origini del mondo
  5. Arianna – Le insidie dell’amore
  6. Orfeo – La nascita della poesia
  7. Ulisse – Il viaggio della ragione
  8. Medea – La condizione femminile
  9. Prometeo – Il dono del fuoco
  10. Antigone – La ragione di stato
  11. Fedra – L’insana passione
  12. Ade e Persefone – Gli dèi degli inferi
  13. Enea – L’eroe di una nuova dinastia
  14. Circe – La seduzione e la magia
  15. Eracle – L’eroe più popolare
  16. Teseo – Lo stato e le donne
  17. Elena – La bellezza che genera la guerra
  18. Afrodite – La primavera dell’amore
  19. Achille – Il guerriero vulnerabile
  20. Narciso – La morte, lo specchio e l’amore
  21. Atena – La dea invincibile
  22. Poseidone – La forza del profondo
  23. Le Sirene – Incanto e seduzione
  24. Ettore – L’eroe e la sua sposa
  25. Artemide – La natura selvaggia
  26. Giasone – La verità su un eroe
  27. Agamennone – Il re dei re
  28. Perseo – L’audacia dell’avventura
  29. Hermes – Il dio dell’astuzia
  30. Sisifo – I grandi peccatori

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè