
Vi segnaliamo che in edicola, ogni settimana al martedì, assieme al Corriere della Sera, vengono pubblicati degli agili libretti su un personaggio specifico della mitologia greca. Le uscite sono 30 e i protagonisti sono elencati più sotto. La presentazione ufficiale della collana: “Dalle avventure di Eracle alla tragedia di Antigone, dagli enigmi della Sfinge al giudizio di Paride: Corriere della Sera presenta Grandi miti greci, una collana di monografie dedicate agli eroi e agli dèi della mitologia ellenica, appositamente scritte da autorevoli docenti universitari con la curatela di Giulio Guidorizzi. In ogni libro, la ricostruzione del mito, gli autori e le opere che nei secoli se ne sono occupati, una sezione antologica con i testi più rappresentativi e utili apparati critici. Immergiti in un mondo di storie antiche quanto la cultura occidentale, imprese intramontabili e personaggi mitici che da più di due millenni nutrono il nostro immaginario. Le grandi storie sono eterne.”
Noi le stiamo leggendo e vale proprio la pena. In una prima sezione vi è il racconto e l’analisi del mito; in una seconda sezione vi sono gli sviluppi nell’arte del mito trattato: musica, quadri, libri, piéce teatrali ispirate dal mito vengono raccontate e commentate. In una terza sezione vi sono poi degli estratti della storia dalle opere più famose che ne hanno trattato. Una ricca bibliografia e sitografia completa ogni volumetto, che si legge in un paio di ore e lascia l’anima leggera e soddisfatta. Una lettura consigliata. Non è detto che traendo spunto da questa bella iniziativa non ci metteremo in futuro a recensire qualche volume o a fare delle entrate qua sul blog sui vari dèi, dee, eroi. Man mano che lo faremo, potete cliccare sui vari link.
Il piano dell’opera (ogni volume costa 7,90 Euro e li trovate sul sito del Corriere della Sera):
- Edipo – Il gioco del destino
- Dioniso – L’esaltazione dello spirito
- Apollo – La divina bellezza
- Zeus – Le origini del mondo
- Arianna – Le insidie dell’amore
- Orfeo – La nascita della poesia
- Ulisse – Il viaggio della ragione
- Medea – La condizione femminile
- Prometeo – Il dono del fuoco
- Antigone – La ragione di stato
- Fedra – L’insana passione
- Ade e Persefone – Gli dèi degli inferi
- Enea – L’eroe di una nuova dinastia
- Circe – La seduzione e la magia
- Eracle – L’eroe più popolare
- Teseo – Lo stato e le donne
- Elena – La bellezza che genera la guerra
- Afrodite – La primavera dell’amore
- Achille – Il guerriero vulnerabile
- Narciso – La morte, lo specchio e l’amore
- Atena – La dea invincibile
- Poseidone – La forza del profondo
- Le sirene – Incanto e seduzione
- Ettore – L’eroe e la sua sposa
- Artemide – La natura selvaggia
- Giasone – La verità su un eroe
- Agamennone – Il re dei re
- Perseo – L’audacia dell’avventura
- Hermes – Il dio dell’astuzia
- Sisifo e i peccatori – I grandi peccatori
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè