Care e cari partecipanti al ciclo di conferenze PERCORSI MITOLOGICI, tenute da Andreas Barella a LaFilanda di Mendrisio (maggiori dettagli in fondo a questo post), ecco qua un po’ di materiale a corollario del terzo incontro.
Vuoi prima vedere e informarti sul PRIMO incontro?
Vuoi prima vedere e informarti sul SECONDO incontro?
Nella terza serata, Andreas Barella si è concentrato, continuando il discorso della settimana precedente, su alcune divinità femminili del pantheon greco: Estia, la dea del focolare, Demetra e la figlia Core, la maga Medea e… Dioniso, quale esempio di unione di maschile e femminile nel più giovane degli dèi greci.. E come prologo alla quarta conferenza, sull’amore passionale di Tristano e Isotta.
Qui trovate tutta la conferenza sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! (Basta cliccare sul rotondino con la faccia di Andreas in alto a sinistra, in seguito su “iscriviti”) GRAZIE MILLE!
Ecco il librettino (pdf) con i testi letti domenica 26 novembre: TESTI Percorsi mitologici, “Le Regine del Cielo”
I libri menzionati durante la serata:
-
-
- Il Viaggio dell’Eroe, di Paul Rebillot (curato da Andreas Barella). Una descrizione pratica del più antico e diffuso esempio di mitologia maschile.
- Il linguaggio della Dea, di Marija Gimbutas. Una pietra miliare dell’archeomitologia: ha rivoluzionato le prospettive sulle origini della nostra cultura. L’autrice è riuscita a ricostruire la civiltà arcaica dell’Europa Antica e a riportare alla luce la presenza centrale del femminile nella storia. I suoi studi spaziano dal neolitico all’età del bronzo. A GIORNI SUL CANALE YOUTUBE DI ANDREAS PUBBLICHEREMO UN VIDEO DI UN CLASSICO DOCUMENTARIO SU GIMBUTAS.
- I miti greci, di Robert Graves. A modesto parere di Andreas, la migliore raccolta dei racconti del mito. In una versione stringata e priva di commenti e interpretazioni. Quelle dovete mettercele voi!
- La figlia di Omero, di Robert Graves. L’Odissea narrata, in questo romanzo, da una voce femminile. Un divertissment di Graves, purtroppo esaurito e introvabile. Nel sistema bibliotecario ticinese si trova solo qua (al Centro Professionale Commerciale di Lugano).
- Metamorfosi, di Ovidio. Le storie di trasformazione (come quella citata di Aracne trasformata in ragno) narrate nella versione classica e fantasiosa a cui anche Dante e Petrarca fecero ampiamente ricorso per le loro opere.
- Medea, di Euripide. Il testo della tragedia che narra la vicenda di Medea e Giasone.
- Le Baccanti, di Euripide. La storia di Dioniso e del suo arrivo a Tebe.
- Tutti i libri di Andreas Barella li trovate qua.
-
Vuoi vedere e informarti sul PRIMO incontro?
Vuoi vedere e informarti sul SECONDO incontro?
INFORMAZIONI GENERALI SUL CICLO DI CONFERENZE.
Domenica 12 novembre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, ha cominciato il ciclo di quattro incontri sulla mitologia comparata e sugli aspetti psicologici del mito. Eccovi i dettagli e la locandina!
QUANDO: Quattro domeniche dal 12 novembre, dalle 17:00 alle 18:30
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.
Siete tutte e tutti caldamente invitate/i!
CONTENUTI GENERALI DEL CICLO DI CONFERENZE: La funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della sua vita, fornendogli una sorta di mappa, di guida turistica per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé. In queste quattro serate esamineremo alcuni degli aspetti personali e psicologici del mito, applicando i più vasti temi della mitologia mondiale alla crescita personale e alla ricerca della trasformazione. Nella prima serata ci occuperemo di alcuni miti di creazione; nella seconda andremo a leggere alcuni miti che parlano della differenza della visione del mondo di cacciatori e di raccoglitori, nella terza serata parleremo di alcune divinità femminili greche e nell’ultima serata andremo alla scoperta di un’opera medievale che ancora oggi affascina: la storia di Tristano e Isotta. Scarica la locandina.
Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè