Category Archives: Miti

Il Mito di Sisifo – IL VIDEO

Il Mito di Sisifo – IL VIDEO

 Andreas Barella Sisifo“Viene sempre il momento in cui bisogna scegliere fra la contemplazione e l’azione. Ciò si chiama diventare un uomo.” (Albert Camus, Il mito di Sisifo)

Andreas ha iniziato, sul suo canale YouTube a narrare e commentare qualche mito. Ecco il primo: LA STORIA DI SISIFO.

Figlio di Eolo e di Enarete, Sisifo appartiene a una delle prime grandi stirpi sulla terra. Vive a Efira, città che lui stesso ha fondato , quella che poi diventerà Corinto. Qui sposa Merope, figlia di Atlante, una delle Pleiadi, che sorgono a segnare i lavori degli uomini, quando è ora di mietere il frumento e tramontano quando è il tempo dell’aratura.

Ecco tutta la narrazione sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE!

Nel filmato vengono menzionati alcuni libri: qualche dettaglio in più.

Il primo è l’antologia I MITI GRECI di Robert Graves, da cui Andreas trae le versioni dei miti che racconta. Un libro favoloso, stringato e senza fronzoli, che riassume e narra le storie mitologiche nel modo migliore per lavorarci su. Lo trovate qua: Graves, Robert (1955). I Miti Greci. Longanesi.

La Voce delle Muse si è occupata spesso di Graves, scrivendo parecchie recensioni. Potete cominciare qua, con CHI È ROBERT GRAVES?

IL MITO DI SISIFO di Albert Camus. Questo libro, pubblicato nei 1942, quando Camus non aveva ancora trent’anni, intende ripensare “la filosofia dell’assurdo” e si inserisce in una precisa tradizione che, da Kafka a Gide, da Kierkegaard a Nietzsche, offre una altissima testimonianza della crisi spirituale che caratterizza il Novecento.

L’Odissea di Omero, nella godibilissima edizione a cura di Maria Grazia Ciani, in prosa ma con le nuances del poema originale.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Bibliografia di James Hillman

Bibliografia di James Hillman

La bibliografia di James Hillman è sterminata: avrebbe poco senso pubblicarla qua. Una buona bibliografia delle opere in italiano la trovate su Wikipedia, a questo indirizzo. Ci limitiamo qua a una scelta commentata di alcuni volumi. Se vuoi maggiori info su Hillman leggi questo post.

Il codice dell’anima. Carattere, Vocazione, Destino (1996) – Se volete andare alla scoperta dell’opera di Hilman, questo è il libro da cui inizare! Best seller internazionale in cui Hillman esplora il concetto di “daimon” e come la nostra vocazione e il nostro carattere siano inscritti nel nostro destino.

Puer Aeternus (1999) – Fra i lettori di Hillman si sentono spesso ricordare due scritti: il saggio sul tradimento e Senex e puer. Di fatto sarebbe difficile trovare una migliore via d’accesso al pensiero di Hillman. Nel primo caso perché in poche pagine egli ci offre un’analisi esemplare di una di quelle realtà condannate e deprecate che solo lo scandaglio psicologico riesce a illuminare dietro le grevi cortine della morale. Nel secondo perché la caratterizzazione del puer aeternus e quella parallela del senex hanno una tale precisione e capacità individuante da offrirsi come ausilio immediato per riconoscere nella nostra psiche i tratti dell’eterna fanciullezza e della saturnina vecchiaia. FORSE IL LIBRO PREFERITO DA ANDREAS! 

Anima. Anatomia di una nozione personificata (1985) – Hillman approfondisce il concetto di anima, esaminando come sia rappresentata e vissuta nella cultura e nella psiche umana. Un gioco di canto e controcanto: 439 estratti da Jung intorno all’Anima e una sequenza di testi con cui Hillman risponde a Jung, ampliando il pensiero e talvolta contrapponendosi ad esso.

L’ultima immagine (2023) con Silvia Ronchey – Questo libro postumo racchiude l’estremo pensiero di James Hillman. Non è solo la summa e l’ultimo approdo della riflessione sull’immagine, che fin dall’inizio sostanzia la sua idea di anima e tutta la sua psicologia. È anche il testamento, etico e politico, che uno dei massimi pensatori del Novecento ha voluto strenuamente concludere sul letto di morte, restando pensante sino alla soglia finale dell’intelletto, dell’introspezione, della biologia stessa

Re-visione della psicologia (1975) – In questo libro, Hillman sfida le concezioni tradizionali di psicologia e presenta la sua visione della psicologia archetipica. “Re-visione della psicologia” significa allora riconoscere che religione e psicologia crescono sullo stesso terreno (non può esserci psicologia senza religione) e che la psicologia occidentale – il cui carattere nordico-protestante-monoteistico minaccia la “sopravvivenza dell’anima” e conduce lontano dal politeismo greco-rinascimentale – dev’essere abbandonata movendo “verso sud”. La terapia non è un operare scientifico-razionale, ma “un lavoro che invoca gli Dei”»

Il mito dell’analisi: Tre saggi di psicologia archetipica (1972) – Questo libro raccoglie tre saggi che affrontano criticamente il processo analitico in psicologia. Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung. James Hillman vi ha messo in questione l’analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per decenni l’analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all’analisi e la determina nel profondo?

Il sogno e il mondo infero (1979) – Hillman esplora il significato dei sogni e la loro connessione con il mondo dell’inconscio. A che cosa somiglia il sogno? Fin dall’antica domanda di Aristotele, possiamo inquadrare il paesaggio onirico solo per analogie, paragoni, metafore. Oppure, come ci suggerisce James Hillman in questo percorso sconcertante e provocatorio, possiamo accedervi lasciandoci alle spalle ogni tentativo di razionalizzarlo e di tradurlo nel linguaggio diurno, come era avvenuto, seppure con metodi opposti, nel caso di Freud e di Jung. La soluzione, per Hillman, consiste invece nel tornare alla mitologia come a una vera e propria “psicologia dell’antichità” e a una lettura del sogno come dimensione del “mondo infero”, in quanto invisibilmente intrecciato a quello superno.

La forza del carattere. La vita che dura  (1999) – Questo libro affronta il concetto di carattere e esplora come possiamo svilupparlo per una vita significativa.. Non sempre è giusto cedere al fascinoso luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dei, perché “così come il carattere guida l’invecchiamento, l’invecchiamento guida il carattere“. La senilità, quindi, non è un caso, né una dannazione, né l’abominio di una medicina moderna devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché si verifichino l’intensificazione e la messa a punto del nostro carattere, ossia della forma del nostro durare. Ma anche se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare è una forma d’arte che ogni essere umano deve affrontare perché la vecchiaia si configuri come una “struttura estetica” che permetta di svolgere il ruolo archetipico di avo cui ogni anziano è chiamato.

Cent’anni di psicoanalisi. E il mondo va sempre peggio (1992) con Michael Ventura – In questo libro, Hillman e Ventura discutono le limitazioni della psicoterapia moderna e esplorano il rapporto tra terapia e società. Perché in cent’anni la psicoanalisi non è riuscita a curare il malessere dell’uomo, non ci ha reso più felici, non ha creato un mondo migliore? A oltre un secolo dalla nascita della terapia psicoanalitica, uno dei grandi filosofi e psicologi del Novecento e uno scrittore dialogano, interrogandosi sugli obiettivi raggiunti da questa disciplina e ne tracciano un bilancio.

Fuochi blu  (1989) – Questo libro è una raccolta di scritti di Hillman che coprono una vasta gamma di argomenti, dalla psicologia all’arte, alla politica.

Chi è James Hillman
La presentazione del video dell’intervista di Hilman con Silvia Ronchey, con la bibliografia ragionata.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Chi è James Hillman

Chi è James Hillman

James Hillman è nato il 12 aprile 1926 a Atlantic City, New Jersey, negli Stati Uniti. Ha conseguito il dottorato in psicologia presso l’Università di Zurigo, in Svizzera, sotto la guida di Carl Gustav Jung, una figura chiave nella psicologia analitica. Dopo gli studi, Hillman ha lavorato in diverse istituzioni e ha scritto numerosi libri (vedi sotto per la bibliografia) che hanno avuto un impatto significativo nel campo della psicologia. È stato direttore di studi presso il C.G. Jung Institute a Zurigo e ha insegnato presso diverse università negli Stati Uniti. James Hillman è deceduto il 27 ottobre 2011 a Thompson, Connecticut, lasciando un’eredità duratura nel campo della psicologia e della filosofia dell’anima. La sua opera continua a influenzare psicologi, filosofi e studiosi interessati alla comprensione più profonda della psiche umana.

Le sue teorie – che egli definirà psicologia archetipale – non passano senza scandalo, nella comunità degli psicologi analisti junghiani europei ma Hillman procede per la sua strada, e le sue idee sul lavoro psicologico troveranno seguito, nel tempo, non solo tra accademici, studenti, clinici, ma anche tra artisti, scrittori e operatori sociali. Hillman si va convincendo che l’America ha più bisogno di (e interesse per) lui, che non l’Europa: così nel 1978, dopo più di trent’anni di Europa, l’americano Hillman torna negli USA. Negli Stati Uniti, Hillman non smette di pensare, di scrivere e di supervisionare il training di analisti junghiani, e continua comunque a mantenere forti legami con l’Europa, insegna in numerose università, e, seguendo il filo delle proprie riflessioni, si dedica anche ad attività di animazione culturale, rivolta a vari aggregati sociali: architetti, educatori, operatori sociali, artisti. Figura non riducibile in schemi accademici nonostante i titoli curriculari, letterato, ormai più filosofo che psicologo, Hillman è riuscito a evidenziare e a far condividere la necessità, per l’uomo postmoderno, di riconoscere e coltivare le connessioni mentali e psicologiche che lo legano alle sue radici culturali antiche, o addirittura arcaiche – e non solo in quanto singolo portatore di turbamenti e patologie dell’anima, ma in quanto componente di una società non meno turbata e patologica di lui.

Nel 1970 (Jung era morto da 9 anni) Hillman assume la direzione della Spring Publications, che allora aveva sede a Zurigo. Fu questo il punto di manifestazione della rielaborazione della psicologia analitica che egli andava conducendo, e la casa editrice ne divenne il centro. Il discorso sugli archetipi non era un’invenzione di Hillman. Era stato già aperto da Jung, negli anni Trenta, quando aveva individuato in essi le forme primarie delle esperienze vissute dall’umanità nello sviluppo della coscienza. Pure forme, che stanno ai simboli come la figura geometrica del quadrato sta a una cornice (intesa come oggetto) quadrata, e che – così come le forme geometriche – sono condivise da tutta l’umanità, sedimentate nell’inconscio collettivo di tutti i popoli, senza alcuna distinzione di luogo e di tempo, si manifestano come simboli, e pre-esistono alla psiche individuale, che organizzano.

La novità del punto di vista di Hillman – l’aspetto rivoluzionario della sua psicologia – è stata nell’intenzione di portare l’analisi fuori da un rapporto a due medicalizzato e nella scelta di polarizzare l’attività psicologica e psicoanalitica su due nuovi centri dinamici: lanima e l’archetipo. Come scriveva più tardi in Re-visione della psicologia: “La terapia, o l’analisi, non è solo qualcosa che gli analisti fanno ai pazienti, essa è un processo che si svolge in modo intermittente nella nostra individuale esplorazione dell’anima, negli sforzi per capire le nostre complessità, negli attacchi critici, nelle prescrizioni e negli incoraggiamenti che rivolgiamo a noi stessi. Nella misura in cui siamo impegnati a fare anima, siamo tutti, ininterrottamente, in terapia.”

Quanto agli archetipi, Hillman li definisce nella stessa occasione come “i modelli più profondi del funzionamento psichico, come le radici dell’anima che governano le prospettive attraverso cui vediamo noi stessi e il mondo. Essi sono le immagini assiomatiche a cui ritornano continuamente la vita psichica e le teorie che formuliamo su di essa”. Essi possono essere raggiunti anche attraverso l’analisi dei sogni, il cui “mondo infero” ci ricollega alle “ombre universali” dell’inconscio collettivo.

Gli archetipi costituiscono dunque la radice dei miti. E i miti sono le figure nelle quali si incanala e si esprime l’energia dell’anima, delle singole anime viventi: in alcuni casi e situazioni queste figure si impadroniscono del loro ospite, e lì nasce l’alienazione, cioè la perdita di sé. Il codice dell’anima porta come sottotitolo “Carattere, vocazione, destino”. La nozione di anima che Hillman reintroduce nella cultura psicologica occidentale, ma anche nella storia, traendola fuori dal linguaggio poetico e religioso nel quale era stata confinata dopo il neoplatonismo rinascimentale, è fortemente connessa al mito, che in essa trova il proprio luogo di manifestazione ininterrotto, e rivaluta fortemente l’immaginazione. Concludendo La vana fuga dagli dèi, egli definisce così questo nuovo uomo: “Attraverso la forza dell’immagine, che si esprime come sintomo […] l’uomo naturale, che si identifica con lo sviluppo armonico, l’uomo spirituale, che si identifica con la perfezione trascendente, e l’uomo normale, che si identifica con l’adattamento pratico e sociale, deformati, si trasformano nell’uomo psicologico, che si identifica con l’anima”.

Un aspetto interessante della psicologia di Hillman è appunto la sua attenzione, accentuatasi dal ritorno negli Stati Uniti, alla manifestazione del mito nella società moderna, sia nell’esperienza dei singoli che nelle opinioni collettive. Gli dèi non sono scomparsi, benché noi abbiamo creduto di essercene disfatti. Per esempio, «Ermes-Mercurio oggi è dovunque. Vola per l’etere, viaggia, telefona, è nei mercati, e gioca in borsa, va in banca, commercia, vende, acquista, e naviga in Rete. Seduto davanti al computer, te ne puoi stare nudo, mangiare pizza tutto il giorno, non lavarti mai, non spazzare per terra, non incontrare mai nessuno, e tutto questo continuando a essere connesso via Internet. Questa è Intossicazione Ermetica».

Riassunto del pensiero di James Hillman:

Psicologia archetipica: Hillman ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della psicologia archetipica, un approccio che si concentra sugli archetipi e sulle immagini simboliche come chiavi per comprendere l’anima umana. Ha sviluppato questa prospettiva in opposizione all’orientamento prevalentemente razionale della psicologia tradizionale.

Anima e immaginazione: Uno dei concetti centrali nel pensiero di Hillman è l’”anima”, che egli vedeva come il principio fondamentale e unificante della vita umana. Ha enfatizzato l’importanza dell’immaginazione come veicolo per accedere alla profondità dell’anima e ha incoraggiato un approccio più poetico e simbolico alla comprensione della psiche.

Critica della psicologia razionale: Hillman ha criticato la tendenza della psicologia moderna a ridurre l’esperienza umana a concetti razionali e scientifici. Ha sottolineato l’importanza di abbracciare l’irrazionalità, l’ambiguità e la complessità dell’anima umana.

Ecologia dell’anima: Un altro aspetto importante del pensiero di Hillman è la sua enfasi sull’ecologia dell’anima. Ha cercato di promuovere una connessione più profonda e rispettosa tra gli esseri umani e il mondo naturale, sottolineando l’importanza di considerare la psiche in relazione all’intero ambiente.

Psicologia politica: Hillman ha esteso la sua prospettiva psicologica anche al contesto sociale e politico. Ha esplorato la dimensione psicologica delle questioni politiche e sociali, cercando di comprendere come le dinamiche dell’anima possano influenzare la vita collettiva.

L’eterna lotta tra Luce e Tenebre – IL VIDEO

L’eterna lotta tra Luce e Tenebre – IL VIDEO

Natale si avvicina… Andreas Barella ha svolto presso la Fondazione OTAF di Sorengo, in occasione delle Festività, una narrazione-conferenza dal titolo L’ETERNA LOTTA TRA LUCE E TENEBRE. Per l’occasione accompagnato da OLIVIA ANGELUCCI e la sua arpa. UN CARO AUGURIO DI BUONE FESTE A TUTTE E TUTTI VOI! CHE LA LUCE TRIONFI SEMPRE!

Qui trovate un articolo che parla delle tradizioni e mitologie che narrano dell’antitesi LUCE-OSCURITA. Lo abbiamo separato per non appesantire troppo questo post!

Ecco tutta la conferenza sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE!

Andreas ringrazia:

  • FONDAZIONE OTAF di Sorengo, che da più di 100 anni si occupa di persone con disabilità;
  • ALESSIO LONGO per l’idea del racconto, per tutto il lavoro di coordinamento e per le belle chiacchierate durante l’organizzazione dell’evento;
  • Tutte le persone che lavorano all’OTAF che hanno organizzato la serata;
  • Residenti, operatori, ospiti e tutti i partecipanti per la calorosa accoglienza;
  • Last but not least: OLIVIA ANGELUCCI per la disponibilità e per l’armonia musicale che trae dalla sua arpa.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

L’eterna lotta tra Luce e Tenebre

L’eterna lotta tra Luce e Tenebre

Questo post è collegato con il video della narrazione-conferenza dal titolo L’ETERNA LOTTA TRA LUCE E TENEBRE che Andreas Barella ha svolto presso la Fondazione OTAF di Sorengo, in occasione delle Festività natalizie. Il video e maggiori informazioni le trovate qui.

Nelle tradizioni germanica e celtica precristiana, la celebrazione di Yule era la festa del solstizio d’inverno, il 21 dicembre, e segnava l’inizio della stagione più fredda dell’anno (con il giorno più corto, ovvero quello con meno ore e minuti di luce). Il solstizio invernale si ha quando il sole tocca il punto più meridionale del suo tragitto annuo intorno alla terra. Trovandosi a 23,5° più “basso” rispetto agli equinozi, il sole risulta più basso a mezzogiorno, sorge tardi e tramonta tardi, per cui le ore di luce sono poche e il nostro emisfero viene poco riscaldato. Nel giorno del solstizio d’inverno inizia ufficialmente l’inverno nell’emisfero boreale.

La parola Yule deriva, forse, dal norreno Hjól (“ruota”), con riferimento al fatto che, nel solstizio d’inverno, la “ruota dell’anno si trova al suo estremo inferiore e inizia a risalire”. Nella tradizione popolare, il solstizio d’inverno segna l’inizio di una stagione che già nasconde dentro di sé i semi di rinascita della primavera, in quanto con l’aumento progressivo delle ore di luce, la natura si prepara al risveglio.

La festa del solstizio d’inverno, nel corso del tempo, è stata adattata al cristianesimo e trasformata nel Natale come lo conosciamo oggi: infatti, la data del giorno della nascita di Gesù bambino fu fissata, da Papa Giulio I, al 25 dicembre proprio per ragioni legate al solstizio, come antica festa pagana del sole con l’intento di sostituire le tradizioni del passato con le celebrazioni cristiane. Il Cristo viene associato al Sole come simbolo di luce vivificante e, quindi, queste due festività si sono fuse tra loro.

Allargando il discorso, in tutte le civiltà la luce passa da fenomeno fisico a figura archetipica e simbolica, dotata di uno sterminato spettro di iridescenze metaforiche e spirituali. La connessione primaria è di natura cosmologica: l’ingresso della luce segna spesso l’incipit assoluto del creato nel suo essere ed esistere. Emblematico è l’avvio della Bibbia: «Dio disse: “Sia la luce!” e la luce fu!» (Genesi 1,3). Esistono molteplici espressioni culturali e religiose di Oriente e di Occidente che adottano come cardine teologico un dato che è alla radice della comune esperienza esistenziale umana. La vita, infatti, è un “venire alla luce” (come in molte lingue è definita la nascita), ed è un vivere alla luce del sole o guidati nella notte dalla luce della luna e delle stelle.

La tradizione pitagorica immaginava che le anime dei giusti defunti si trasformassero nelle stelle della Via Lattea, il libro biblico di Daniele assume forse questa intuizione ma la libera dal suo realismo immanentista trasformandola in una metafora etico-escatologica: «I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento, coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre» (12,3). E nel cristianesimo romano dei primi secoli si inizierà nelle iscrizioni sepolcrali a definire il cristiano là sepolto come eliópais, «figlio del Sole». La luce che irradiava Cristo-Sole era, così, destinata ad avvolgere anche il cristiano.

Il ritmo quotidiano tra luce e oscurità diventa simbolicamente un segno di natura etico-metafisica. La dialettica luce-tenebre, apparsa già nel testo sopra citato del libro della Genesi, diviene l’atto creativo divino, espresso attraverso l’immagine della “separazione”, di diversità: «Dio vide che la luce era cosa buona/bella e Dio separò la luce dalle tenebre. Dio chiamò la luce giorno, mentre chiamò le tenebre notte» (Genesi 1,4-5).

Significativa è la definizione della luce come realtà tôb, un aggettivo ebraico che è contemporaneamente etico-estetico-pratico e, perciò, designa qualcosa che è buono, bello e utile. Per contrasto, allora, la tenebra è la negazione dell’essere, della vita, del bene, della verità. Per questa ragione, mentre lo zenit paradisiaco è immerso nello splendore della luce, il nadir infernale è avvolto dall’oscurità, come si legge nel libro biblico di Giobbe ove gli inferi sono descritti come «il paese delle tenebre e delle ombre mortali, il paese della caligine e dell’opacità, della notte e del caos, in cui la stessa luce è tenebra fonda» (10,21-22).

Questo dualismo si riflette anche nell’opposizione angeli-demoni o nei principi antitetici yang-yin, nelle divinità in lotta tra loro come il Marduk creatore e la Tiamat distruttrice le divinità delle cosmogonie babilonesi, o come Ormuzd (o Ahura Mazdah) e Ahriman della religione persiana mazdeista o come Deva e Ashura nel mondo indiano. La stessa dialettica acquista una nuova forma nell’orizzonte mistico, quando si introduce il tema della “notte oscura”, perlustrata da un grande autore mistico e poetico del Cinquecento spagnolo, Giovanni della Croce. In questo caso il tormento, la prova e l’attesa della notte dello spirito è come un grembo fecondo che prelude alla generazione della luce della rivelazione.

In sintesi potremmo condividere l’affermazione di Ariel nel Faust di Goethe: Welch Getöse bringt das Licht!, «Quale tumulto porta la luce!» (II, atto I, v. 4671). Essa è, infatti, un segno glorioso e vitale, è una metafora sacra e trascendente, ma non è neutra in quanto genera tensione col suo opposto, la tenebra, trasformandosi in simbolo della lotta morale ed esistenziale. La sua irradiazione, quindi, dal cosmo trapassa nella storia, dall’infinito scende nel finito ed è per questo che l’umanità anela alla luce, come nel grido finale che si attribuisce allo stesso Goethe sul letto di morte, Mehr Licht!, “più luce!”: in senso fisico a causa del velarsi degli occhi nell’agonia, ma anche in senso esistenziale e spirituale di anelito a un’epifania suprema di luce.

Questo post è collegato con il video della narrazione-conferenza dal titolo L’ETERNA LOTTA TRA LUCE E TENEBRE che Andreas Barella ha svolto presso la Fondazione OTAF di Sorengo, in occasione delle Festività natalizie. Il video e maggiori informazioni le trovate qui.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè