I viaggi di Odisseo – Le Sirene, Calipso, i Feaci – Parte 4 (di 4)

I viaggi di Odisseo – Le Sirene, Calipso, i Feaci – Parte 4 (di 4)

Il racconto del mito di Odisseo è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 6: Ulisse – Il viaggio della ragione.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: I Viaggi di Odisseo – Il Regno di Ade – Parte 3 (di 4)

Non appena la nave si avvicinò all’Isola delle Sirene, Odisseo seguì il consiglio di Circe; le Sirene cantavano in modo così suadente, promettendogli la possibilità di prevedere tutto ciò che sarebbe accaduto sulla terra, che Odisseo minacciò di morte i marinai se non lo avessero liberato. Ma, fedeli alla consegna, essi invece rafforzarono le corde che assicuravano Odisseo all’albero maestro. Così la nave doppiò l’isola senza che nessuno scendesse a terra e le Sirene, per la rabbia, si uccisero.

Taluni credono che vi fossero soltanto due Sirene; altri, che ve ne fossero tre e cioè Partenope, Leucosia e Ligea; oppure Pisinoe, Aglaope e Telsepea; oppure Aglaofone, Telsiope e Molpa. Altri ancora ne citano quattro: Telete, Redna, Telsiope e Molpa.

Odisseo doveva poi passare tra due rocce, l’una abitata da Scilla e l’altra da Cariddi, due mostri orrendi. Cariddi, figlia di Poseidone e della Madre Terra, era una donna vorace che Zeus scagliò in mare con un fulmine e che ora usava bere enormi quantità d’acqua marina per poi risputarle in mare. Scilla, un tempo la bellissima figlia di Ecate Crateide e di Porci o Forbante (oppure di Echidna e di Tifone o Tritone o Tirrenio), era stata trasformata in un mostro di forma canina con sei orrende teste e dodici zampe. Ciò avvenne o per volontà di Circe, gelosa dell’amore che Glauco nutriva per Scilla, o per volontà di Anfitrite, egualmente gelosa dell’amore di Poseidone. Scilla, anziché abbaiare a gran voce, guaiva come un cucciolo appena nato. Cercando di sfuggire a Cariddi, Odisseo si avvicinò troppo a Scilla che, sporgendosi al di sopra della murata, agguantò sei dei più abili marinai, uno in ciascuna delle sue bocche, e ritiratasi sulle rocce li divorò con comodo. Gli infelici gridavano e invocavano aiuto, ma Odisseo non osò andare a salvarli e proseguì.

Odisseo regolò la rotta della nave in modo da evitare le Rocce Vaganti o Stritolatrici, tra le quali soltanto l’Argo era riuscita a passare; egli non sapeva che tali rocce erano ormai radicate al fondo marino. Ben presto fu avvistata la costa della Sicilia dove Iperione, il Titano solare che taluni chiamano Elio, faceva pascolare sette splendide mandrie di cinquanta capi ciascuna e alcune greggi di pecore. Odisseo fece giurare ai suoi uomini che si sarebbero accontentati delle provviste fornite da Circe senza tentare di rubare il bestiame di Iperione. Poi sbarcarono, ma il Vento del Sud soffiò per tre giorni, le provviste stavano per esaurirsi e benché gli uomini si affannassero a cacciare e a pescare, non ebbero molto successo. Infine, Euriloco, morso dalla fame, prese in disparte i camerati e li indusse a rubare qualche capo di bestiame; in compenso, disse, avrebbero eretto a Iperione uno splendido tempio non appena ritornati a Itaca. Attesero dunque che Odisseo si fosse addormentato, si impadronirono di alcune vacche, le sgozzarono, offrirono le ossa della coscia e il grasso agli dei e arrostirono tanta carne quanta ne sarebbe bastata per banchettare sei giorni.

Odisseo, destatesi, inorridì al vedere l’accaduto, e inorridì anche Iperione quando ebbe notizia del furto da Lampetia, sua figlia e capo mandriana. Si lagnò con Zeus il quale, visto che la nave di Odisseo aveva ripreso il mare, scatenò un’improvvisa tempesta. Il Vento dell’Ovest schiantò l’albero maestro e poi cadde una folgore in coperta. La nave si inabissò e tutti annegarono, fuorché Odisseo. Egli riuscì a legare l’albero alla chiglia servendosi della rizza di cuoio e montò a cavalcioni su quell’improvvisata zattera. Ma ecco levarsi il Vento del Sud e spingerlo verso i gorghi di Cariddi. Aggrappato ai rami di un fico che sorgeva sulla riva Odisseo attese che il mostro, ingoiata la zattera, la vomitasse di nuovo; poi vi risalì e si allontanò remando con le mani. Dopo nove giorni, giunse all’isola di Ogigia dove viveva Calipso, figlia di Teti e di Oceano o Nereo o Atlante.

Boschi di ontani, pioppi bianchi e cipressi ombreggiavano la grotta di Calipso, e sui loro rami albergavano gufi, falconi, corvi marini. Una vite si attorcigliava attorno alle rocce dell’ingresso. Prezzemolo e giaggioli crescevano nell’orto lì accanto che era irrigato da quattro ruscelli. La bellissima Calipso confortò Odisseo che giaceva stremato sulla spiaggia e gli offrì cibo e bevande e il suo morbido letto. «Se rimarrai con me», gli disse, «godrai dell’immortalità e di perenne giovinezza». Secondo taluni fu Calipso e non Circe che generò a Odisseo il figlio Latino, oltre ai gemelli Nausitoo e Nausinoo.

Calipso trattenne Odisseo a Ogigia per sette anni, o forse furono soltanto cinque, e cercò di fargli dimenticare Itaca; ma ben presto egli si stancò delle sue carezze e sedeva per ore sulla spiaggia, fissando malinconico il mare. Infine, approfittando dell’assenza di Poseidone, Zeus inviò Ermes a Calipso con l’ordine che essa lasciasse partire Odisseo. Calipso non poté far altro che obbedire. Disse dunque a Odisseo di costruirsi una zattera e gli fornì le provviste: un sacco di grano, otri di vino e d’acqua e carne disseccata. Benché Odisseo sospettasse un inganno, Calipso giurò sullo Stige che non aveva intenzione di tradirlo e gli consegnò ascia, scure, succhielli, insomma tutti gli attrezzi necessari. Odisseo non aveva bisogno di incoraggiamenti; costruì la zattera con tronchi d’albero legati gli uni agli altri, la spinse in mare su dei rulli, si congedò da Calipso con un bacio e partì col vento in poppa.

Poseidone si era recato a visitare i suoi fedeli amici etiopi e mentre tornava a casa galoppando sulle onde con il cocchio vide all’improvviso la zattera. Subito Odisseo fu gettato in mare da un’onda violenta, le ricche vesti che indossava lo trascinarono a fondo con il loro peso e già gli pareva che i suoi polmoni fossero lì lì per scoppiare. Ma poiché era un valente nuotatore, riuscì a sgusciare fuori dalle vesti e, risalito in superficie, a raggiungere nuovamente la zattera. La pietosa dea Leucotea, che un tempo era stata Ino, moglie di Atamante, si posò allora sulla zattera con l’aspetto di un gabbiano: portava nel becco un velo e disse a Odisseo di avvolgerselo attorno alle reni semmai fosse caduto ancora in mare. Il velo l’avrebbe salvato: così essa promise. Odisseo parve esitare, sospettoso, ma quando un’altra onda spazzò la zattera si cinse del velo e cominciò a nuotare. Poiché Poseidone era ormai ritornato al suo palazzo sottomarino, Atena osò suscitare un vento che placava le onde dinanzi a Odisseo e due giorni dopo egli approdava, esausto, all’isola di Drepane, allora abitata dai Feaci. Giacque all’ombra di due arbusti presso un ruscello, si ammucchiò foglie secche sul corpo e cadde in un sonno profondo.

II mattino seguente la bella Nausicaa, figlia di re Alcinoo e della regina Areta, la coppia reale che già si era dimostrata tanto cortese con Giasone e Medea, venne a lavare i panni nel ruscello. Terminato il lavoro giocò a palla con le sue compagne. La palla cadde nell’acqua, le fanciulle lanciarono un grido e Odisseo si destò. Non aveva vesti addosso, e coprendo la sua nudità con un fronzuto ramo di olivo si fece avanti e pronunziò parole così dolci che Nausicaa lo prese sotto la sua protezione e lo condusse al palazzo. Colà Alcinoo offrì a Odisseo doni ospitali e, udito il racconto delle sue avventure, lo rimandò a Itaca con una bella nave. I marinai feaci conoscevano bene l’isola. Gettarono l’ancora nel porto di Forcide e per non disturbare il sonno di Odisseo lo portarono a terra con cautela e lo deposero sulla spiaggia, ammucchiando i doni di Alcinoo presso un albero non lontano. Poseidone, tuttavia, era tanto irato con i Feaci per le cortesie usate a Odisseo che durante il viaggio di ritorno colpì la loro nave col piatto della mano e la trasformò in pietra, con l’equipaggio e tutto. Alcinoo tosto sacrificò dodici buoi a Poseidone, che minacciava ora di distruggere il porto dei Feaci facendo precipitare in mare una montagna. «Impareremo dunque a non essere più tanto ospitali in futuro», disse Alcinoo ad Areta con profonda amarezza.

Cosa accade a Odisseo una volta tornato a casa? Leggi: Odisseo torna a Itaca – Parte 1 (di 2)

I Viaggi di Odisseo, riassunti dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Comments are closed.