Category Archives: Conferenze

Percorsi mitologici – SAVE THE DATE

Percorsi mitologici – SAVE THE DATE

È ancora un po’ presto, ma cominciamo a segnalarvelo. In Novembre Andreas Barella, una delle Muse de La Voce delle Muse, terrà un ciclo di quattro incontri. Eccovi tutti i dettagli e la locandina!

QUANDO: Quattro domeniche dal 12 novembre, dalle 17:00 alle 18:30
DOVE: Centro Culturale e Biblioteca La Filanda, Via Industria 5, 6850 Mendrisio (Svizzera). Vai al sito.
Iscrizioni: Non serve iscriversi. Le conferenze sono gratuite e adatte a tutti.

CONTENUTI: La funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della sua vita, fornendogli una sorta di mappa, di guida turistica per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé. In queste quattro serate esamineremo alcuni degli aspetti personali e psicologici del mito, applicando i più vasti temi della mitologia mondiale alla crescita personale e alla ricerca della trasformazione. Nella prima serata ci occuperemo di alcuni miti di creazione; nella seconda andremo a leggere alcuni miti che parlano della differenza della visione del mondo di cacciatori e di raccoglitori, nella terza serata parleremo di alcune divinità femminili greche e nell’ultima serata andremo alla scoperta di un’opera medievale che ancora oggi affascina: la storia di Tristano e Isotta. Scarica la locandina.

Chi è Andreas Barella: la sua presentazione sul nostro sito
Il sito ufficiale di Andreas

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Il potere delle Muse

Il potere delle Muse

Michela Daghini nella trasmissione GERONIMO di Rete Due della RSI, in onda il 24 dicembre del 2019, si concentra sul potere della parola, sulla sua capacità di esprimere significato e di far risplendere la natura del cosmo e l’esperienza della vita. Lo fa intervistando il grecista Davide Susanetti, dopo una densa conferenza nell’ambito delle Eranos Jung Lectures 2019 ad Ascona al Monte Verità, sul tema “Politiche e tecniche della paura”. Al centro dell’intervento di Susanetti, la parola ispirata, che si esprime attraverso i poeti e i sapienti della Grecia, ma anche quella che si manifesta nella sfera della politica e del discorso pubblico e che si confronta con le opposte polarità della paura e del coraggio, esponendosi ad una serie di rischi e di esclusioni. Soprattutto quando contraddice il potere o si pone al di fuori del conformismo della corrente comune di pensiero. Susanetti si è soffermato poi sull’importanza della parola, e del recupero della sua dimensione altra, di connessione con l’ambito iniziatico. Ascoltate qui la ricca intervista.

Davide Susanetti è professore di Letteratura greca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova. Si occupa prevalentemente di tragedia greca, Platone, ermetismo, alchimia, pensiero esoterico e simbolico. Susanetti, Davide. Luce delle muse: la sapienza greca e la magia della parola. Milano: Bompiani, 2019. Altri libri di Davide Susanetti.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto

L’Eneide a LaFilanda di Mendrisio

L’Eneide a LaFilanda di Mendrisio

In occasione della proiezione dello sceneggiato Rai al Centro Culturale e Biblioteca LaFilanda di Mendrisio, vi elenchiamo tutti i post che nel corso degli anni abbiamo pubblicato inerenti l’Eneide di Virgilio. Buona lettura! Vi aspettiamo in Biblioteca per la visione delle rimanenti puntate, commentate da Andreas Barella!

L’Eneide – Introduzione
L’Eneide – Il pio Enea
L’Eneide – Quale versione leggere?
L’Eneide – Turno, il re guerriero
L’Eneide – Venere vs. Giunone
L’Eneide – Son pensieri in libertà
L’Eneide – Le vittime guerriere
Enea – L’eroe di una nuova dinastia
Il mito di Enea – Origini e Guerra di Troia – Parte 1 (di 3)
Il mito di Enea – Fuga da Troia, lungo viaggio per mare, il Lazio – Parte 2 (di 3)
Il mito di Enea – Riassunto scolastico dell’Eneide – Parte 3 (di 3)

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Eneide, l’epico viaggio da Troia al Lazio

Eneide, l’epico viaggio da Troia al Lazio

Il fascino delle storie mitologiche è intramontabile. Le imprese di eroi e semidei antichi sono fonte inesauribile di interpretazione che continuano a mostrare la loro sorprendente attualità. Il valoroso Enea è il protagonista delle proiezioni in programma il prossimo novembre.

Aveva riscosso un buon successo di pubblico la visione della la serie televisiva “Odissea”, diretta da Franco Rossi (1971) tenuta a LaFilanda agli inizi del 2020. Grazie ai sapienti commenti di Andreas Barella, Dr. phil. I, che aveva animato tutti gli incontri, era stato possibile riassaporare le gesta di Ulisse nelle ambientazioni e con gli effetti speciali del vecchio telefilm. Quest’anno è la volta della successiva pellicola “Eneide” (1974), la cui ricca ed esotica ambientazione spazia dall’Asia alla Grecia, dalla ex Jugoslavia all’Afghanistan, con descrizioni dell’Africa settentrionale, della Sicilia e dell’Italia. Protagonista è Enea, l’eroe greco che fugge dalla città in fiamme di Troia per navigare in lungo e in largo attraverso il Mediterraneo e approdare infine alla foce del Tevere, dove i suoi discendenti fonderanno la città di Roma. Benché già presente nell’Iliade di Omero, il prode troiano dello sceneggiato italiano è ispirato all’Eneide del poeta Virgilio. Questi, da buon cittadino romano, assemblando i racconti sparsi sui viaggi dell’eroe Enea, la sua vaga associazione con la fondazione di Roma e soprattutto le caratteristiche di un personaggio non ben definite, ma dalla grande devozione che incarna alla perfezione il concetto della pietas latina, ne trae un avvincente “mito di fondazione” per il nascente impero romano che si sta profilando sotto la guida del primo imperatore Cesare Augusto.

Quali le differenze e quali le somiglianze tra l’Odissea e l’Eneide? Perché queste opere continuano ad affascinarci? Con la consueta leggerezza e ironia, Andreas Barella accompagnerà la visione delle puntate con commenti, nozioni storiche e vari appunti, coinvolgendo anche il pubblico in questo avventuroso viaggio. Gli incontri si terranno il lunedì 8, 15, 22 e 29 novembre, dalle 19:00 alle 21:00

Comunicato stampa La Filanda Via Industria 5 CH-6850 Mendrisio +41 58 688 36 80 info@lafilanda.ch lafilanda.ch lunedì−domenica 9:00−21:00

Eva Cantarella: due belle trasmissioni di RETE DUE della Radio svizzera italiana

Eva Cantarella: due belle trasmissioni di RETE DUE della Radio svizzera italiana

Qualche giorno fa (il 9 novembre 2020) la Rete Due della radio svizzera italiana ha (ri)mandato in onda due puntate di “Laser” a cura di Michela Daghini con al centro Eva Cantarella. Ve le segnaliamo, val la pena ascoltarle!

Eva Cantarella è la più autorevole antichista italiana. Attraverso i suoi saggi, le lezioni, le conferenze, coinvolge chi la segue raccontando il mondo classico con sguardo moderno e appassionante. Il suo stile è tanto avvincente che conquista pubblico di tutte le età, a partire dai liceali che studiano sui suoi manuali. Eva Cantarella si è laureata in Giurisprudenza nel 1960 all’Università di Milano. Ha compiuto la formazione postuniversitaria negli Stati Uniti all’Università di Berkeley e in Germania all’Università di Heidelberg. Ha svolto attività didattica e di ricerca per anni anche alla New York University, ed è stata professore ordinario di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato anche Diritto greco. Ha pubblicato numerosi saggi sul diritto e su aspetti sociali del mondo greco e romano. Da poco vedova di Guido Martinotti – rinomato maestro della sociologia urbana, scomparso improvvisamente a Parigi nel dicembre scorso – Eva Cantarella vive a Milano, dove studia e lavora. Nel tempo libero si interessa di teatro, di cinema, di politica, di società. Ha due amati gatti che porta sempre con sé. Abbiamo incontrato la studiosa a Milano per questo doppio Laser.

Clicca per andare sul sito RSI e ascoltare la trasmissione.
Qua trovate i libri più recenti di Eva Cantarella.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè