Tag Archives: Robert Graves

Il mito di Ganimede, coppiere degli dèi

Il mito di Ganimede, coppiere degli dèi

Ganimede, figlio del re Troo che diede il suo nome a Troia, fu il più bello dei fanciulli viventi e venne perciò scelto dagli dèi per fare da coppiere a Zeus. Si dice che Zeus, desiderando Ganimede anche come compagno di letto, si travestì con penne d’aquila e lo rapì nella pianura di Troia. Il particolare dell’aquila che rapisce Ganimede si spiega con un vaso ceretano a figure nere dove si vede un’aquila che emerge dalla coscia del re appena insediato in trono; il re è Zeus, e l’aquila personifica il potere divino che gli viene conferito (il suo ka, ossia la sua seconda personalità) così come il falco solare scendeva sui Faraoni al momento della loro incoronazione.

In seguito, Ermes, in nome di Zeus, donò a Troo un tralcio di vite d’oro, opera di Efesto, e due splendidi cavalli, per compensarlo della perdita del figlio, assicurandogli al tempo stesso che Ganimede era divenuto immortale, immune dalle miserie della vecchiaia, e in quel momento sorrideva, con la coppa d’oro tra le mani, mentre mesceva il nettare al Padre del Cielo. Il nome di Ganimede si riferisce propriamente al gioioso ridestarsi del desiderio del giovanetto all’idea delle nozze, e non al desiderio di Zeus rinfocolato dal nettare versategli dall’amante; ma divenuto catamitus in latino, diede origine alla parola inglese «catamite» che indica il passivo oggetto della libidine omosessuale maschile.

Altri dicono che Ganimede fu rapito dapprima da Eos (l’Aurora), invaghitesi di lui, e che Zeus in seguito lo sottrasse alla dea. Comunque fossero andate le cose, Era considerò quel ratto come un insulto fatto a lei stessa e alla sua figliola Ebe, che fino a quel giorno era stata coppiera degli dèi; ma riuscì soltanto a irritare Zeus, che pose negli astri l’immagine di Ganimede, facendone la costellazione dell’Acquario. La costellazione dell’Acquario, identificata con Ganimede, era in origine una divinità egizia preposta alle sorgenti del Nilo e che versava acqua e non vino dal suo fiasco (Pindaro, Frammento 110); i Greci tuttavia si interessavano ben poco del Nilo. Il nettare di Zeus, che i mitografi di epoca più tarda descrissero come vino rosso sovrannaturale, era in verità un primitivo idromele, e l’ambrosia, lo squisito cibo degli dèi, pare fosse una pappa di orzo, olio e frutta schiacciata di cui si abbuffavano i re mentre i loro sudditi più poveri vivevano ancora di asfodeli, di malva e di ghiande.

Il mito di Ganimede, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione: “La Dea Bianca” di Robert Graves

Recensione: “La Dea Bianca” di Robert Graves

In occasione dei 30 anni dalla sua uscita, ripubblichiamo questa recensione a La Dea Bianca di Robert Graves, scritta da Pietro Citati e che abbiamo scovato nel ricco archivio de La Repubblica.
Breve Biografia di Pietro Citati
Una selezione di libri scritti da Pietro Citati
Il libro di Citati che La Voce delle Muse ama di più: La mente colorata, incentrato sull’Odissea
La nostra recensione a La mente colorata

 

TU REGINA DELLE TENEBRELa dea bianca di Robert Graves è il più singolare libro sulla mitologia che abbia mai letto (Adelphi, traduzione di Alberto Pelissero, lo potete acquistare qua). Robert Graves è una natura molto curiosa: sembra uno di quegli eruditi secenteschi, prodigiosi dilettanti, che dominavano venti lingue e quindici discipline: possiede una immensa biblioteca mentale, una meravigliosa memoria; ed è fantastico, estroso, dispettoso, folle come un elfo e un poeta irlandese. Ma il libro che ha scritto in molti anni di vita è più singolare di lui. Ho sempre creduto che i grandi libri sulla mitologia siano, essi stessi, dei libri mitologici: ereditano una grande tradizione mitica, la raccolgono, la interpretano; e la continuano, facendo echeggiare di nuovo tra noi quei miti, avvolgendoci nella loro melodia, contagiandoci coi loro suoni, come migliaia di anni fa o in quell’ istante miracoloso fuori dal tempo, in cui il mito per la prima volta esplose alla luce. Robert Graves ha portato questo principio sino in fondo. Con foga, con entusiasmo, con fantasia, con eccesso, talora con arbitrio mitologizza la mitologia: balza oltre la barriera che divide il vero e il falso; e il risultato è un libro straordinariamente ricco e vivo, che di colpo ci fa abitare vicino alla misteriosa Dea Bianca, a Eracle, alle sirene, alle mille divinità celtiche.

Secondo Graves, il carattere principale della mitologia è la fecondità. Un mito nasce, cresce, mette rami e foglie e frutti come gli alberi di una foresta tropicale: pullula e si moltiplica come gli arbusti di una macchia mediterranea: con una forza inarrestabile, accoglie in sé stesso altri miti, li abbraccia, li assorbe, li svuota, li trasforma in sé stesso; e continua a dilagare, fondendosi con tutte le altre invenzioni della fantasia collettiva, sino a generare un albero dalle infinite ramificazioni. La storia non incide su questa vicenda: essa, che sembra così forte, crudele e vittoriosa, non resiste al mito, che si impossessa qua di un evento là di una figura, e li identifica con i suoi rami. Non c’è nulla che Robert Graves prediliga più di queste metafore arboree. Con che amore ripete i nomi degli alberi e li descrive: la betulla, il frassino, il sorbo selvatico, l’ontano, il salice a rami rossi, il salice a foglie arrotondate, la quercia, il nocciolo, la vite, l’edera, il biancospino, il sambuco, l’abete d’ argento, il pioppo bianco, tutti sacri alla Dea Bianca. Da ogni parte fioriscono alfabeti arborei. Alle volte, potremmo leggere questo libro sulla mitologia come un libro sugli alberi, e sullo spirito degli alberi, e sull’ attenzione e sull’obbedienza che noi uomini dobbiamo portare alle loro parole.

Un fiuto da elfo – Come conosce una sola dea, così Graves conosce un solo principio interpretativo: l’analogia, che egli applica senza freno né limite. Niente può arrestare la dilatazione dell’onda analogica, che identifica dei e dee, fino a formare una sola mitologia europea, dal Mediterraneo all’ Europa del Nord all’ Irlanda. Graves procede da un mito all’altro con salti da capriolo: possiede una velocità mentale prodigiosa; e la sua gioia più grande è quando ritrova i Milesii in Irlanda o un dio irlandese in una piega dell’Antico Testamento. Noi, che lo leggiamo, veniamo talvolta assaliti da una specie di vertigine: ci sembra che tutte le distinzioni e le differenze e le antitesi su cui è fondata la nostra cultura si dissolvano all’ improvviso nell’aria, e non resti che una nuvola rossastra che cambia e si trasforma nel cielo. Questa caccia analogica insegue una meta. Nel profondo la mitologia è, per Graves, una scrittura cifrata, come quelle che affascinavano Poe. In ogni capitolo del suo libro, incontriamo una dottrina segreta, che i sacerdoti della Dea Bianca hanno mascherato o per amore dell’enigma, o per difendere la loro sapienza dagli assalti della cultura olimpica e cristiana. In apparenza, le chiavi del segreto si sono smarrite per sempre, nascoste tra i detriti della storia. Ma Graves è un grande appassionato di enigmi, di rebus e di scritture cifrate. Con la sua passione da erudito, con il suo fiuto da elfo, non ha pace fino a quando l’enigma non balza in piena luce. Forse il tranquillo amante dei miti vorrebbe che non tutto fosse spiegato, e l’ombra materna del segreto continuasse almeno in parte a proteggere il mondo silenzioso degli dèi e delle dee.

Non ho mai compreso le violentissime passioni culturali, che costringono le persone più acute a condividere con fanatismo una tradizione, e a rifiutarne un’altra, scegliendo l’Oriente contro l’Occidente o l’Occidente contro l’Oriente. La storia della cultura e della religione umana è così ricca, variegata e complessa, e ognuno dei suoi aspetti è così fecondo, che una persona dallo sguardo puro deve accettare tutto ciò che gli uomini hanno fantasticato e immaginato. Mi sembra deplorevole che Gottfried Benn abbia esecrato il mondo femminile egeo, per celebrare i Dori e Sparta. Ma non mi sembra meno deplorevole che Robert Graves esecri gli invasori indoeuropei, che nel secondo millennio avanti Cristo portarono in Grecia la loro civiltà virile, la religione olimpica e, quasi venti secoli dopo, il cristianesimo. Graves detesta soprattutto Apollo, con la stessa furia che potrebbe provare verso un ubriacone incontrato in un pub irlandese. “È probabile che il dio greco Apollo fosse in origine il demone di una confraternita del Topo nell’ Europa totemica pregreca, il quale fece carriera con la forza delle armi, con il ricatto e con la frode, sino a diventare patrono della musica, della poesia e delle arti”. I nemici di Apollo mi sono sempre sospetti. Non capiscono quella Luce esorbitante, che contiene in sé stessa tutta la profondità della tenebra: non capiscono la poesia epica e la tragedia; né la distanza, né la Legge, né la contemplazione, né la precisione della mente, né la pienezza della gioia.

Al contrario di Benn, Graves ama la civiltà del Mediterraneo orientale, che fioriva prima che arrivassero i greci: questo grembo religioso dell’umanità, questo fecondissimo mondo femminile, che adorava la Madre. Esso possedeva una estrema facoltà di irradiazione. Se, secondo Graves, i Greci stavano a casa, sotto le loro immobili statue di marmo e di gesso, le popolazioni pregreche, sconvolte dalle invasioni indoeuropee, attraversavano i mari e le terre, sciamavano per il Mediterraneo, costeggiavano le rive della Spagna e del Portogallo e della Francia, fino a raggiungere l’Inghilterra e l’Irlanda. Il grande bosco materno, che aveva ombreggiato le secche rive del Mediterraneo, tornava a rifiorire e a gettar rami, con le stesse credenze o credenze appena variate, tra le brume e le piogge dei paesi del Nord. Quello che rende così divertente il libro di Graves è la sua ottica. Parla di miti egiziani, o egei, o greci, o ebraici: ma non ne parla vivendo in mezzo a loro, condividendo lo sguardo degli egiziani e dei greci. Lui sta fuori: abita lontano, assieme ai Pelasgi, che le antiche navi avevano portato dal Mediterraneo in Irlanda. Tutta la mitologia universale è vista con occhi irlandesi: secondo la forma e il colore che ha assunto, quando è stata trasportata tra quei boschi. L’effetto è pittoresco e appassionato. Per una volta, Graves ha tutte le ragioni storiche dalla sua parte. All’inizio del Medioevo, l’Irlanda è stata un rifugio della cultura classica: Giovanni Scoto scriveva il più bel latino che sia mai stato scritto, e traduceva gli scritti greci dello Pseudo-Dionigi; mentre l’antica mitologia pagana continuava ad esservi tramandata quando veniva repressa nel resto dell’Europa cristiana. Gli eroi di Graves non sono gli omeridi, troppo compromessi con Apollo, e nemmeno i bardi anglosassoni: ma i menestrelli popolari del Galles e dell’Irlanda. Andavano di villaggio in villaggio, o di fattoria in fattoria, intrattenendo il pubblico sotto un albero o in un angolo del focolare: accompagnavano la recitazione dei poemi con mimica e capriole, come saltimbanchi; e se si avvicinavano ai castelli, i signori li bersagliavano con gli ossi dei loro arrosti, mentre i bardi sedevano a tavola accanto al re. I menestrelli cantavano: Sono l’acqua, sono un regolo, sono un lavoratore, sono una stella, sono un serpente, sono una cella, sono una fessura, sono un ricettacolo di canti. Oppure: Io sono un vento del mare, io sono un’onda del mare, io sono un suono del mare, io sono un grifone su una scogliera, io sono una lacrima del sole, io sono un cinghiale, io sono un salmone in una pozza, io sono una lancia che dà  battaglia, io sono un colle di poesia… Con la stessa passione di Yeats, Graves ama l’allegria, l’estro, il colore, il lunatico, l’orgiastico, la follia di questa tradizione popolare. Egli sa che i menestrelli, non i bardi, sono i veri cultori della sapienza: perché la loro allegria è solo un velo colorato che cela la conoscenza degli antichi misteri. I menestrelli sono, per Graves, un’incarnazione dei fairies, i folletti, che popolano il paesaggio irlandese come un campo pieno di formiche. Alti meno di un metro, con le giacche rosse o verdi, danzavano in cerchio alla luce della luna. Facevano capriole, piroette e inchini: così leggeri che nemmeno le gocce di rugiada, pur tremando sotto i loro piedi, erano disturbate dalle capriole; oppure giocavano forsennatamente a calcio, senza giacca né cappotto. Nell’ ebbrezza della danza e del gioco, ridevano a voce altissima e stridula, come uno stormo di gabbiani sulla scogliera dove passa la notte. Come i menestrelli, i fairies erano angeli decaduti. Mentre gli angeli più gravemente colpevoli vennero cacciati nell’inferno, essi peccarono più lievemente – forse per distrazione o per leggerezza, come dei ragazzi che hanno dimenticato il dogma della Trinità o hanno mancato di rispetto ai Santi. Così essi stavano a metà, né angeli né diavoli: insieme aerei e ctonii, intessuti di luce e di tenebra, come i demoni antichi. Mediavano tra l’alto e il basso: tra la terra e il cielo più alto, dove abitano gli angeli; tra i crepacci superficiali e gli abissi più profondi, dove abitano le creature del male. Da questa condizione intermedia, i fairies derivavano la loro illimitata capacità di trasformazione. Mentre il bene e il male non cambiano volto, i folletti assumevano tutte le dimensioni, tutte le forme, tutti i corpi e i colori, perché il regno intermedio è il regno del movimento. Tutto questo movimento di desiderio e di nostalgia, che nasce nel cuore dei menestrelli, degli elfi e di Graves, si dirige verso il centro del libro: la Dea Bianca lunare.

Essa è la Signora delle creature selvagge, che frequenta le cime boscose dei colli: è la Madre della vita e della morte; è la Moira. Come Luna, è signora del cielo; come Diana, è signora della terra: come Persefone, regina dell’oltretomba; come Musa, dà l’ispirazione ai poeti. Mentre nella religione olimpica la figura femminile viene inseguita, la Dea Bianca è l’Inseguitrice e la Violentatrice. Se il maschio è lepre, lei è levriero: se lui è pesce, lei è lontra: se lui è uccello, lei è falcone; se il maschio è chicco di grano, lei è la gallina, nera, che lo inghiotte. Non ci può dunque meravigliare se la Dea Bianca ci appaia come una strega che uccide i bambini, o che riempie i nostri sogni di incubi, o come l’ape regina dal pungiglione assassino. Via via che la sua figura diventa più oscura e terrificante, una estasi voluttuosa, un desiderio di dissoluzione precipitano Graves verso l’abbraccio mortale. Con sempre nuovi colori e sfumature e parole e variazioni, Graves tenta di disegnare il ritratto della Dea Bianca. Il ritratto ci sfugge, perché nessuno più di lei si sottrae alla presa. Finché Graves afferma: la Dea Bianca è l’Iside di Apuleio – questa divinità unica, che si manifesta in ogni forma e in ogni nome. Dapprima la incontriamo nella sua forma nera: come strega e negromante, che trae giù il cielo, innalza la terra, impietra le fonti, liquefa le montagne, comanda agli Dei, spegne le stelle e il sole, illumina il Tartaro, fa rivivere i morti. Infine, la Dea si rivela. In una notte di plenilunio primaverile, il disco rotondo della luna emerge dai flutti del mare, scintillando di un abbagliante candore: il mare è quieto, il cielo senza nubi; e questa magica congiunzione tra l’umidità marina, la rugiada generatrice e i raggi lunari, è l’epifania prediletta di Iside. Mentre Lucio dorme, la dea gli appare in sogno, con i foltissimi capelli ondulati, una corona di fiori sul capo, la veste di lino cangiante, la sopravveste nerissima splendescens atro nitore e luccicante qua e là di stelle. Sappiamo che è la genitrice di tutte le cose, la signora della natura, l’inizio della storia: la madre dolcissima e misericordiosa, che aiuta e salva gli infelici; quella Madonna pagana, quella Regina coeli, quella Stella maris, che Gérard de Nerval inseguì invano per tutta la vita.

Notte di plenilunio – Non so se Iside sia veramente la Dea Bianca di Graves: dubito che la tenerezza materna, che attraeva tanto Nerval, affascinasse il suo spirito, che chiedeva agli dèi soltanto Venerazione e Terrore. È possibile che la Dea Bianca di Graves sia una dea molto più tarda: la Regina della Notte, che appare sulle scene del Flauto Magico di Mozart mentre i monti si spalancano sulla scena, o emerge all’ improvviso dall’abisso, tra il rombo furioso dei suoni. Certo, essa è ancora Iside: ha la stessa “nerissima sopravveste brillante di atro splendore” e luccicante di stelle; e conosce i dolori di Iside-Demetra, che percorre la terra coperta da un velo oscuro cercando le tracce della figlia scomparsa. Ma quando canta tra la tempesta dei suoni: Der Holle Rache kocht in meinem Herzen,Tod und Verzweiflung flammet um mich her!…… Hort, Rachegotter! Hort der Mutter Schwur! La vendetta dell’inferno arde nel mio cuore,morte e disperazione fiammeggiano intorno a me!…… Udite, dei della Vendetta! Udite il giuramento della madre!: allora essa diventa un’oscura Erinni, che lacera ogni legame della natura. Forse la Dea Bianca, che Graves ha inseguito attraverso tante incarnazioni e trasformazioni, è, nel profondo, una Regina della Tenebra.

PIETRO CITATI (pubblicato il 12 febbraio 1993 su La Repubblica: vai all’originale nell’archivio del quotidiano romano)

Graves, Robert.  1948.  La Dea Bianca.  Milano, Adelphi, 1992. 596 pagine, 20 Euro.

La recensione a La Dea Bianca de La Voce delle Muse
Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Chi è Robert Graves e recensioni ad altri suoi volumi
Poetica di Robert Graves

I libri di Robert Graves

Il mito di Eos, l’Aurora

Il mito di Eos, l’Aurora

Al termine di ogni notte, Eos dalle rosee dita e dal manto color zafferano, figlia dei Titani Iperione e Tia, si alza dal suo giaciglio a oriente, sale sul cocchio tirato dai cavalli Lampo e Fetonte e corre verso l’Olimpo, dove annuncia l’approssimarsi di suo fratello Elio. Quando Elio appare, Eos diventa Emera e lo accompagna nei suoi viaggi finché, trasformatasi in Espera, ne annuncia il felice arrivo sulle spiagge occidentali dell’Oceano.

Afrodite si irritò un giorno trovando Ares nel letto di Eos, e condannò costei ad ardere di desiderio per i giovani mortali; subito Eos cominciò segretamente a sedurli; dapprima Orione, poi Cefalo; poi dito, nipote di Melampo; Eos era tuttavia maritata ad Astreo, discendente dei Titani, cui essa generò non soltanto i Venti del Nord, dell’Ovest e del Sud, ma anche Fosforo e, come taluni vogliono, tutte le altre stelle del cielo. Eos rapì infine Ganimede e Titono, figli di Troo o di Ilo. Quando Zeus le sottrasse Ganimede, essa lo supplicò di rendere Titono immortale e Zeus acconsentì. Ma Eos si scordò di chiedere per lui anche il dono della perpetua giovinezza, che Selene già aveva ottenuto per Endimione; e Titono divenne ogni giorno più vecchio, canuto e grinzoso, la sua voce si fece stridula e, quando fu stanca di badare a lui, Eos lo chiuse nella sua stanza da letto, dove Titono si trasformò in cicala.

Il mito di Eos, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Il mito delle Sirene

Il mito delle Sirene

Il racconto del mito delle Sirene collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 23: Le Sirene – Incanto e seduzione.

Dopo essere uscito dall’Ade, Odisseo ritornò a Eea, dove Circe lo accolse sorridendo: “Quale ardire hai mostrato visitando la terra di Ade!” disse. “Una sola morte spetta alla maggior parte degli uomini, ma tu ora ne avrai due!” Lo avverti poi che sarebbe passato presso l’Isola delle Sirene, le cui belle voci incantano i marinai. Codeste figlie di Acheloo o di Forci e della Musa Tersicore o Sterope, figlia di Portaone, avevano volti di fanciulle ma zampe e piume d’uccello, e a proposito di questa loro caratteristica si raccontano varie storie: a esempio, che esse stavano giocando con Core quando Ade la rapì e che Demetra, irata perché non erano accorse in aiuto di sua figlia, fece spuntare penne sui loro corpi e ordinò: “Andate a cercare Core in tutto il mondo!” Oppure che Afrodite le trasformò in uccelli perché orgogliosamente rifiutavano di sacrificare la loro verginità a dèi o a uomini mortali. Non avevano più la possibilità di volare dal giorno in cui le Muse le avevano sconfitte in una gara di canto, strappando poi loro le ali per farsene delle corone. Ora sedevano cantando in un prato, tra le ossa sbiancate dei marinai che avevano trascinato alla morte.

“Tura con cera le orecchie dei tuoi uomini”, consigliò Circe a Odisseo, “e se davvero sei curioso di udire i canti delle Sirene fatti legare dai marinai all’albero maestro e inducili a giurare di non scioglierti, per quanto tu li supplichi o li minacci”. Quando Odisseo si congedò da lei, Circe lo mise in guardia contro altri pericoli che lo attendevano e infine egli salpò, di nuovo favorito dal vento. Non appena la nave si avvicinò all’Isola delle Sirene, Odisseo seguì il consiglio di Circe; le Sirene cantavano in modo così suadente, promettendogli la possibilità di prevedere tutto ciò che sarebbe accaduto sulla terra, che Odisseo minacciò di morte i marinai se non lo avessero liberato.

Ma, fedeli alla consegna, essi invece rafforzarono le corde che assicuravano Odisseo all’albero maestro. Così la nave doppiò l’isola senza che nessuno scendesse a terra e le Sirene, per la rabbia, si uccisero. Taluni credono che vi fossero soltanto due Sirene; altri, che ve ne fossero tre e cioè Partenope, Leucosia e Ligea; oppure Pisinoe, Aglaope e Telsepea; oppure Aglaofone, Telsiope e Molpa. Altri ancora ne citano quattro: Telete, Redna, Telsiope e Molpa.

ll mito delle Sirene, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Recensione: Le Sirene – Incanto e seduzione

Recensione: Le Sirene – Incanto e seduzione

“Devo essere una sirena. Non ho paura delle profondità e ho una gran paura della vita superficiale.” (Anais Nin, Le quattro stanze del cuore)

Dal risvolto di copertina: “Le Sirene sono fra le più affascinanti ed enigmatiche figure dell’immaginario collettivo. La loro presenza in uno dei più celebri episodi dell’Odissea le colloca nel cuore del sistema mitico del mondo antico. La loro ibrida natura (di donne-uccello prima e di donne-pesce poi) le rende temute e rispettate creature che marcano il passaggio fra il mondo culturale e il mondo altro. Dotate di conoscenza speciale, ma anche mostri micidiali che annientano e divorano chi cede al loro canto, divengono nel cristianesimo una rappresentazione del richiamo sessuale che può condurre alla perdizione. La loro immagine, segnata da una latente misoginia, diventa nel romanticismo un’espressione della femme fatale che mina gli equilibri sociali. Nel Novecento viene invece rielaborata, in chiave per lo più giocosa, dal cinema e dall’industria dell’intrattenimento per poi insinuarsi nei meandri della società postmoderna, della cui liquidità diventa un simbolo”

Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “Alcuni narrano che in origine le Sirene erano state graziose fanciulle, amiche di Persefone; quando Ade rapì la ragazza, Demetra si adirò con le sue compagne che non avevano saputo difenderla e le trasformò in uccelli. Non erano immortali, un giorno morirono di una fine tragica e violenta. Avevano ricevuto la profezia che sarebbero morte quando un navigante fosse riuscito a passare indenne accanto alla loro isola, sopravvivendo al loro canto malioso. Così dopo che Ulisse le ebbe beffate, si uccisero precipitandosi in mare. Omero descrive minuziosamente l’isola delle Sirene: davanti agli occhi stupefatti dei marinai compaiono prati ameni pieni di fiori, ma dietro si nascondono le ossa marcite degli uomini che si lasciarono incantare dal canto e furono uccisi. Ma cosa cantavano queste misteriose creature per incantare i marinai? Nessuno lo seppe mai dire, nemmeno Ulisse.”

Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume sulle Sirene è curato da Marxiano Melotti, professore di di Sociologia dei processi culturali e Sociologia del turismo all’Università Niccolò Cusano di Roma. Qui gli ultimi volumi pubblicati.

L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.

Il racconto del mito delle sirene
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè