Tag Archives: Minotauro

MITOLOGIA EXPRESS – Ercole, l’uomo più forte della terra

MITOLOGIA EXPRESS – Ercole, l’uomo più forte della terra

La sesta puntata di Mitologia Express. Il sommario: “Dal monte Pelio vi racconteremo di come Ercole divenne l’eroe più forte mai vissuto sulla terra e di come fu condannato a portare a termine 12 fatiche a causa di una grave colpa commessa. Vi narreremo anche di come la sua vita fu contraddistinta dagli incontri con i centauri: il suo maestro Chirone, e il malvagio centauro Nesso. In seguito, il nostro Dizionario Mitologico vi presenterà la dea il cui nome riecheggia in quello dell’eroe armato di clava: la dea Era.”

Care amiche, Cari amici, Andreas Barella (una delle tre Muse), assieme a Loriana Sertoni, ha condotto la prima stagione di MITOLOGIA EXPRESS, in onda su RETE UNO della Radio Svizzera di lingua italiana (RSI). Ogni settimana i nostri due esploratori mitologici hanno scoperto un nuovo luogo intrigante sulla mappa fantastica del mondo del mito: la biblioteca perduta di Alessandria, la grotta del Ciclope Polifemo, il palazzo di Cnosso a Creta… Per spostarsi da un luogo all’altro, Loriana e Andreas hanno viaggiato sul Mitologia Express, uno stupendo convoglio a vapore che percorre le rotaie della fantasia, della curiosità e dell’esplorazione in un ambito tanto importante e tanto amato dagli esseri umani: quello della mitologia. Si è trattato, nelle parole di Andreas, della “realizzazione di un sogno che da tanti anni accarezzavo: quello di scrivere una trasmissione che rendesse leggere e fruibili da tutte le persone le ricche e variegate storie della mitologia greca.” A noi pare che l’esperimento sia pienamente riuscito.

Partite con loro e lasciatevi allettare dalle ricche rubriche. “Il mito quotidiano”: un racconto tratto dal mito greco e commentato da Andreas Barella. “L’antro della Pizia”: la rubrica di domande e risposte. “La finestra delle meraviglie”: il racconto di un mito in una versione pensata espressamente per le ascoltatrici e gli ascoltatori più giovani. Interpretato da Loriana Sertoni. “Il Dizionario mitologico”: gli dèi e le dee dalla A alla Z.

La sesta puntata di Mitologia Express ha come protagonista la figura mitologica di uno dei padri fondatori della tradizione greca: Ercole (o Eracle, come lo chiamavano i greci), l’uomo più forte della terra. Qui trovate la  ricca trasmissione, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE E BUON ASCOLTO!

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

MITOLOGIA EXPRESS – Il grande inventore ateniese Dedalo

MITOLOGIA EXPRESS – Il grande inventore ateniese Dedalo

La quinta puntata di Mitologia Express. Il sommario: “La puntata odierna di Mitologia Express va in onda dall’isola di Creta, più precisamente dall’interno del palazzo di Cnosso. Cominceremo con la nostra rubrica dedicata ai più piccini… “La finestra delle meraviglie” ci narrerà la storia di Dedalo il grande inventore ateniese che, fuggito a Creta, creò il labirinto nel quale fu rinchiuso il Minotauro, creatura mostruosa mezzo uomo e mezzo toro. Inoltre, scopriremo come Dedalo riuscì, assieme al figlio Icaro, a fuggire dal labirinto quando il re della città lo imprigiono tra le sue mura contorte.Ci recheremo quindi nell'”Antro della Pizia”. Oggi risponderemo a un quesito della piccola Martina di Basilea e presenteremo alcuni libri per chi vuole dilettarsi nella lettura della mitologia tra una puntata e l’altra di Mitologia Express….Per finire, il nostro Dizionario Mitologico ci presenterà il Minotauro, l’essere mezzo uomo e mezzo toro che fu rinchiuso nel labirinto…”

Care amiche, Cari amici, Andreas Barella (una delle tre Muse), assieme a Loriana Sertoni, ha condotto la prima stagione di MITOLOGIA EXPRESS, in onda su RETE UNO della Radio Svizzera di lingua italiana (RSI). Ogni settimana i nostri due esploratori mitologici hanno scoperto un nuovo luogo intrigante sulla mappa fantastica del mondo del mito: la biblioteca perduta di Alessandria, la grotta del Ciclope Polifemo, il palazzo di Cnosso a Creta… Per spostarsi da un luogo all’altro, Loriana e Andreas hanno viaggiato sul Mitologia Express, uno stupendo convoglio a vapore che percorre le rotaie della fantasia, della curiosità e dell’esplorazione in un ambito tanto importante e tanto amato dagli esseri umani: quello della mitologia. Si è trattato, nelle parole di Andreas, della “realizzazione di un sogno che da tanti anni accarezzavo: quello di scrivere una trasmissione che rendesse leggere e fruibili da tutte le persone le ricche e variegate storie della mitologia greca.” A noi pare che l’esperimento sia pienamente riuscito.

Partite con loro e lasciatevi allettare dalle ricche rubriche. “Il mito quotidiano”: un racconto tratto dal mito greco e commentato da Andreas Barella. “L’antro della Pizia”: la rubrica di domande e risposte. “La finestra delle meraviglie”: il racconto di un mito in una versione pensata espressamente per le ascoltatrici e gli ascoltatori più giovani. Interpretato da Loriana Sertoni. “Il Dizionario mitologico”: gli dèi e le dee dalla A alla Z.

La quinta puntata di Mitologia Express ha come  tema il racconto della storia di Dedalo e Icaro. Qui trovate la  ricca trasmissione, sul canale youtube di Andreas, ISCRIVETEVI AL CANALE! GRAZIE MILLE E BUON ASCOLTO!

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Il mito di Agamennone – La morte del re

Il mito di Agamennone – La morte del re

Il racconto del mito di Agamennone è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 27: Agamennone – Il re dei re.

Se non ricordi bene come mai Clitemnestra vuole vendicarsi di Agamennone leggi: Il mito di Agamennone – Tradimento della fiducia: Agamennone e Ifigenia

Se vuoi una panoramica completa della saga mitologica della famiglia di Agamennone ascolta la trasmissione con Andreas Barella Mitologia Express – Gli Atridi: una famiglia rosso sangue

Durante il viaggio di ritorno da Troia, Agamennone fu protetto da Era (o Latona), moglie di Zeus, che salvò la sua nave da una violenta tempesta, che invece aveva investito le navi dei principi greci e aveva spinto Menelao fino in Egitto.

Clitemnestra, la moglie di Agamennone, aveva precedentemente persuaso il marito ad accendere un falò sul monte Ida non appena avesse espugnato Troia. Una sentinella stava in piedi sul tetto del palazzo di Micene in attesa di scorgere quel fuoco; e quando lo vide, corse a comunicarlo a Clitemnestra. Questa indisse grandi festeggiamenti con ricchi sacrifici agli dèi, simulando riconoscenza e gioia; Egisto, cugino di Agamennone intanto, approntava il suo piano, mise uno degli uomini più fidati di guardia sulla torre presso il mare e gli promise una generosa ricompensa non appena gli avesse annunciato lo sbarco di Agamennone.

Dopo il viaggio fortunoso, Agamennone sbarcò in patria. Portava con sé, come parte del bottino e come sua concubina, la principessa Cassandra, sorella di Paride e sacerdotessa di Apollo, che aveva il dono della preveggenza ma anche la maledizione divina di non essere mai creduta. All’ingresso del palazzo ella ammonì il re di non entrare presagendo l’attentato, ancora una volta non fu creduta e il re non l’ascoltò.

Secondo Pindaro e i tragici greci, Agamennone venne ucciso con un lábrys (λάβρυς), mentre si trovava solo nel bagno. Su istigazione di Egisto, la moglie lo imbrigliò prima nella rete che gli aveva gettato addosso, poi lo colpì. Subito dopo, Clitemnestra si scagliò anche contro Cassandra e, con la stessa arma, la uccise. Il suo sordo rancore per il sacrificio di Ifigenia e la gelosia per Cassandra, avevano finalmente attuato la vendetta di Tieste, come era stato predetto dall’oracolo di Delfi.

ll mito di Agamennone, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Recensione: Agamennone – Il re dei re

Recensione: Agamennone – Il re dei re

“Nessun altro portò a Troia tante navi come lui, tanti soldati e carri da guerra. Cento navi piene dei guerrieri più forti, scelti dalle molte città; Agamennone li guidava combattendo avvolto nella siua armatura di bronzo rilucente nel sole.” (Giulio Guidorizzi, Io, Agamennone)

Dal risvolto di copertina: “È famosa nell’immaginario comune la maschera funeraria in oro ritrovata a Micene e identificata come quella di Agamennone, ma cosa si nasconde dietro questo volto? Le origini del personaggio si perdono nel tempo: una stirpe maledetta, quella di Pelope, signore della città di Pisa, figlio di Tantalo e padre di Atreo avuto dalla moglie Ippodamia. Atreo, insieme al fratello Tieste, avrebbe poi ucciso il fratellastro Crisippo, un delitto che gli attirò l’ira paterna e la condanna all’esilio. Così i due fratelli si rifugiarono a Micenee successivamente ne assunsero il governo. Agamennone eredita il regno e la condanna. Eroe dell’Iliade, valoroso combattente del “poema della forma”, come lo definì Simone Weil, infine vincitore della guerra ma destinato a una morte violenta per mano della moglie Clitemnestra, che vendica così la morte della figlia Ifigenia da lui sacrificata per consentire la partenza della flotta greca verso Troia. Una vicenda complessa che, come molta della mitologia greca, è soprattutto lotta contro il destino.

Dall’introduzione di Giulio Guidorizzi: “Agamennone esprime, nei racconti, tutta la forza torva e grandiosa del mondo miceneo, rivelato dalle sue rovine: la porta dei leoni che segna l’ingresso in una cittadella possente, con mura fatte di enormi blocchi di pietra, un nido d’aquila in cui si percepisce il fascino di un’epoca grande e terribile. Il re dei re dipinge la cecità dei grandi: camminano come fossero onnipotenti, eppure dalla grandezza alla rovina il passo è brevissimo. Sembra che il destino di Agamennone, con l’ombra di potere funesto che si allarga sulla sua stirpe, sia quello di rappresentare appunto la grandezza e i limiti del potere, e insieme il ritmo inesorabile del destino che attende di compiersi su tutti, e nel modo più crudele, travolgendo gloria e grandezza.”

Oltre alla narrazione del mito, il volume contiene anche approfondimenti sulla sua fortuna nel corso dei secoli, in tutte le forme artistiche: letteratura (con una ricca antologia di testi classici sul mito), pittura, teatro, cinema. Inoltre vi è una tavola genealogica, e un ricco apparato bibliografico e sitografico. Il volume su Agamennone è curato da Caterina Barone, docente di Storia del teatro antico greco e latino e Drammaturgia antica presso l’Università degli studi di Padova. Qui i suoi ultimi volumi pubblicati.

L’intera collana di trenta volumi è a cura di Giulio Guidorizzi. Guidorizzi è grecista, traduttore, studioso di mitologia classica e antropologia del mondo antico. Ha scritto numerosi libri sulla mitologia. Noi vi consigliamo, per iniziare, il suo bellissimo Il mito greco (in due volumi, usciti nel 2009 e nel 2012). Qui una lista di suoi volumi sul mito greco.

Ascolta la trasmissione Mitologia Express – Gli Atridi: una famiglia rosso sangue
Il mito di Agamennone – Tradimento della fiducia: Agamennone e Ifigenia
Il racconto del mito di Agamennone – La morte del re
Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè

Teseo e le Amazzoni (Mito di Teseo – Parte 6 di 6)

Teseo e le Amazzoni (Mito di Teseo – Parte 6 di 6)

Il racconto del mito di Teseo è collegato alla nostra recensione della collana “Grandi Miti Greci”, Volume 16: Teseo – Lo stato e le donne.

Prima di questo post, se non l’hai ancora letto, leggi: Teseo sul trono di Atene (Mito di Teseo – Parte 5 di 6)

Taluni dicono che Teseo partecipò alla spedizione di Eracle contro le Amazzoni e gli spettò, come parte del bottino, la regina Antiope, detta anche Melanippa; la sorte di questa regina non fu così triste come molti supponevano, poiché essa tradì la città di Temiscira sul fiume Termodonte consegnandola a Teseo, come prova di un amore che già essa nutriva segretamente per lui. Altri dicono che Teseo si recò al paese delle Amazzoni molti anni dopo, in compagnia di Piritoo e di altri amici; e che le Amazzoni, rallegrate dall’arrivo di così aitanti guerrieri, non si opposero a essi con la violenza. Antiope anzi volle offrire dei doni a Teseo, ma non appena ebbe messo piede sulla nave, egli ordinò di salpare l’ancora e rapì la regina. Altri ancora dicono che Teseo soggiornò per qualche tempo in Amazzonia e accolse Antiope come sua ospite. Aggiungono che tra i compagni di Teseo vi erano tre fratelli ateniesi, Euneo, Toante e Soloòne; quest’ultimo si innamorò di Antiope ma, non osando dichiararsi, pregò Euneo di dar voce alle sue speranze. Antiope respinse le proposte del giovane, pur continuando a trattarlo con cortesia, e soltanto quando Soloòne si annegò nel fiume Termodonte, Teseo si rese conto di ciò che stava accadendo, e ne rimase angosciato. Rammentando un avvertimento dell’oracolo delfico, e cioè che semmai egli si fosse trovato molto afflitto in un paese straniero avrebbe subito dovuto fondare una città affidandone il governo ai suoi compagni, edificò Pitopoli in onore di Apollo Pizio e chiamò Soioòne il fiume che scorreva nei pressi. Colà egli lasciò Euneo, Toante e un certo Ermo, nobile ateniese, la cui vecchia residenza in Pitopoli è ora erroneamente chiamata «casa di Ermete». Poi ripartì con Antiope. La sorella di Antiope, Orizia, confusa da taluni con quell’Ippolita cui Eracle sottrasse la cintura, giurò di vendicarsi di Teseo. Essa strinse un patto d’alleanza con gli Sciti, guidò un forte esercito di Amazzoni sulla superficie gelata del Bosforo Cimmerio, attraversò il Danubio e passò in Tracia, in Tessaglia e in Beozia. Giunta ad Atene, si accampò sull’Areopago e sacrificò ad Ares: questo episodio, secondo taluni, avrebbe dato il nome alla collina; Orizia ordinò poi a un distaccamento di invadere la Laconia per scoraggiare ogni tentativo dei Peloponnesiaci di portare rinforzi a Teseo attraverso l’istmo. Le forze ateniesi erano già riunite, ma ne l’una ne l’altra parte osava dare inizio alle ostilità. Infine, per consiglio di un oracolo, Teseo sacrificò a Fobo, figlio di Ares, e attaccò battaglia il settimo giorno del mese di Boedromione, il giorno cioè in cui ora si celebrano le Boedromie ad Atene, benché taluni dicano che a quel tempo già si celebrasse tale festa in ricordo della vittoria ottenuta da Suto su Eumolpo, durante il regno di Eretteo. Le truppe delle Amazzoni erano schierate tra l’attuale Tomba delle Amazzoni e la collina Pnice presso Crisa. L’ala destra di Teseo mosse dal Museo e piombò sull’ala sinistra avversaria, ma fu messa in rotta e costretta a ritirarsi fino al Tempio delle Furie. Questo episodio è ricordato da una pietra eretta dal comandante locale Calcodonte, in una strada lastricata dalle tombe dei caduti e intitolata appunto a Calcodonte. L’ala sinistra dello schieramento ateniese invece sferrò l’assalto dal Palladio, dal monte Ardetto e dal Liceo, e respinse le Amazzoni nei loro accampamenti, infliggendo loro gravi perdite.

Taluni dicono che le Amazzoni chiesero la pace soltanto dopo quattro mesi di asprissima lotta; l’armistizio, concluso con giuramento presso il Tempio di Teseo, è ancora commemorato col cosiddetto sacrificio amazzonico nella ricorrenza della festa di Teseo. Ma altri dicono che Antiope, ormai moglie di Teseo, si batté eroicamente al suo fianco, finché fu uccisa da un dardo di Molpadia; che Orizia con poche compagne fuggì a Megara, dove morì di dolore; e che le Amazzoni superstiti, respinte dall’Attica, si stabilirono in Scizia. Quella, a ogni modo, fu la prima volta che gli Ateniesi respinsero invasori stranieri. Talune delle Amazzoni rimaste ferite sul campo furono mandate in Calcide per esservi curate. Antiope e Molpadia vennero sepolte presso il tempio della Madre Terra e un pilastro di terra battuta indica la tomba di Antiope. Altre giacciono nella Tomba delle Amazzoni. Le Amazzoni che caddero mentre percorrevano la Tessaglia riposano tra Scotussea e Cinocefale; altre ancora a Cheronea, presso il fiume Emone. Nella regione pirrica della Laconia un santuario indica il luogo dove le Amazzoni si fermarono nel corso della loro avanzata per consacrare due simulacri lignei ad Artemide e ad Apollo; e a Trezene un tempio di Ares ricorda la vittoria di Teseo sul distaccamento che tentava di aprirsi sull’istmo la via del ritorno. Secondo un’altra versione, le Amazzoni entrarono in Tracia attraverso la Frigia e non attraverso la Scizia, e fondarono il santuario di Artemide Efesia mentre marciavano lungo la costa. Secondo una terza versione, esse si erano già rifugiate in quel santuario in due precedenti occasioni: mentre fuggivano all’ira di Dioniso e dopo la vittoria di Eracle sulla regina Ippolita; e i veri fondatori del tempio sarebbero Creso ed Efeso. In verità, pare che Antiope sopravvivesse alla guerra, e Teseo fu costretto a ucciderla, così come l’oracolo di Delfi aveva predetto, quando si alleò con re Deucalione di Creta e ne sposò la sorella Fedra. La gelosa Antiope, che non era la moglie legittima di Teseo, interruppe il banchetto nuziale irrompendo nella sala in assetto di guerra e minacciando di massacrare gli invitati. Teseo e i suoi compagni chiusero in gran fretta le porte e uccisero Antiope, benché essa avesse generato a Teseo Ippolito, detto anche Demofoonte, né mai si fosse giaciuta con altro uomo.

ll mito di Teseo, riassunto dalla versione di Robert Graves ne “I Miti Greci”. Un libro pubblicato da numerose case editrici e che vi consigliamo caldamente. Qua trovate la nostra recensione al volume di Graves

Il piano dell’opera “Grandi Miti Greci” e recensioni agli altri volumi.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Offrici un caffè