Category Archives: Recensioni

Chi è Joseph Campbell

Chi è Joseph Campbell

Qua nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. Ecco qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. I suoi libri e le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione.

Più di cento anni fa, il 26 marzo 1904, Joseph John Campbell nacque a White Plains, New York. Joe, come veniva chiamato da tutti, era il primo figlio di una coppia cattolica della classe media, Charles e Josephine Campbell. Quando Joe aveva sette anni, suo padre portò lui e suo fratello minore, Charlie, a vedere lo spettacolo The Wild West Show con Buffalo Bill. La serata, come ricordò Campbell molti anni dopo, segnò un punto cruciale nella sua vita: sebbene i cowboy fossero chiaramente le star dello spettacolo, lui “rimase affascinato, afferrato, ossessionato, dalla figura di un indiano americano nudo con l’orecchio a terra, un arco e una freccia in mano e uno sguardo di conoscenza speciale nei suoi occhi”.

Arthur Schopenhauer, il filosofo i cui scritti avrebbero in seguito influenzato notevolmente Campbell, osservò che: “Le esperienze e le illuminazioni dell’infanzia e della prima giovinezza diventano nella vita successiva i tipi, gli standard e i modelli di tutte le conoscenze ed esperienze successive, o per così dire, le categorie in base alle quali tutte le cose successive sono classificate, non sempre consapevolmente, tuttavia. Ed è così che negli anni della nostra infanzia si pongono le fondamenta della nostra visione successiva del mondo, e questa sia che ne abbiamo fatto esperienza con superficialità o profondità: sarà negli anni successivi dispiegata e realizzata, non essenzialmente cambiata.” E così è stato per il giovane Joseph Campbell. Anche se praticò attivamente (fino a vent’anni) la fede dei suoi antenati, si appassionò alla cultura dei nativi americani, e la sua visione del mondo è stata probabilmente modellata dalla tensione dinamica tra queste due prospettive mitologiche. Da un lato, era immerso nei rituali, nei simboli e nelle ricche tradizioni della sua eredità cattolica irlandese; dall’altro, era ossessionato dall’esperienza diretta delle persone primitive (o, come preferì in seguito definirle, “primordiali”) di ciò che arrivò a descrivere come “l’esibizione dinamica continuamente creata di un mysterium tremendum et fascinans assolutamente trascendente, ma universalmente immanente, che è il terreno allo stesso tempo di tutto lo spettacolo e di se stessi”.

All’età di dieci anni, Joe aveva letto ogni libro sugli indiani d’America nella sezione per bambini della sua biblioteca locale ed era ammesso alla sezione per adulti, dove alla fine lesse l’intero rapporto in più volumi del Bureau of American Ethnology. Lavorò sulle cinture wampum, fondò la sua “tribù” (chiamata “Lenni-Lenape” imitando la tribù del Delaware che aveva originariamente abitato l’area metropolitana di New York) e frequentò l’American Museum of Natural History, dove rimase affascinato dai totem e dalle maschere, iniziando così un’esplorazione permanente della vasta collezione di quel museo. Dopo aver trascorso gran parte del suo tredicesimo anno a riprendersi da una malattia respiratoria, Joe frequentò brevemente Iona, una scuola privata a Westchester, New York, prima che sua madre lo iscrisse a Canterbury, una scuola residenziale cattolica a New Milford, nel Connecticut. Gli anni del liceo furono ricchi e gratificanti, anche se segnati da una grande tragedia: nel 1919, casa Campbell fu consumata da un incendio che uccise sua nonna e distrusse tutti i beni della famiglia. Joe si laureò a Canterbury nel 1921, e nel settembre successivo entrò al Dartmouth College; ma fu presto disilluso dalla scena sociale e deluso dalla mancanza di rigore accademico, così si trasferì alla Columbia University, dove eccelleva: mentre si specializzava in letteratura medievale, suonò in una band jazz e divenne un corridore eccezionale. Nel 1924, durante un viaggio in nave a vapore verso l’Europa con la sua famiglia, Joe incontrò e fece amicizia con Jiddu Krishnamurti, il giovane messia eletto della Società Teosofica, iniziando così un’amicizia che si sarebbe rinnovata a intermittenza nei successivi cinque anni.

Dopo aver conseguito la laurea alla Columbia (1925) e aver ricevuto un dottorato (1927) per il suo lavoro negli studi sul ciclo di Re Artù, Joe ricevette una Proudfit Travelling Fellowship per continuare i suoi studi all’Università di Parigi (1927-28). Poi la sua borsa di studio fu rinnovata e si recò in Germania per riprendere gli studi all’Università di Monaco (1928-29). Fu durante questo periodo in Europa che Joe fu esposto per la prima volta a quei maestri modernisti – in particolare, lo scultore Antoine Bourdelle, Pablo Picasso e Paul Klee, James Joyce e Thomas Mann, Sigmund Freud e Carl Jung – la cui arte e intuizioni avrebbero influenzato notevolmente il suo lavoro. Questi incontri alla fine lo avrebbero portato a teorizzare che tutti i miti sono i prodotti creativi della psiche umana, che gli artisti sono i creatori di miti di una cultura e che le mitologie sono manifestazioni creative del bisogno universale dell’umanità di spiegare le realtà psicologiche, sociali, cosmologiche e spirituali.

Quando Joe tornò dall’Europa alla fine di agosto del 1929, era a un bivio, incapace di decidere cosa fare della sua vita. Con l’inizio della Grande Depressione, si trovò senza alcuna speranza di ottenere un lavoro di insegnante; e così trascorse la maggior parte dei due anni successivi riconnettendosi con la sua famiglia, leggendo, rinnovando vecchie conoscenze e scrivendo copiose voci nel suo diario. Poi, alla fine del 1931, dopo aver esplorato e rifiutato la possibilità di un programma di dottorato o di un lavoro di insegnamento alla Columbia, decise, come innumerevoli giovani prima e dopo, di “mettersi in viaggio”, di intraprendere un viaggio attraverso il paese in cui sperava di sperimentare “l’anima dell’America” e, forse, scoprire lo scopo della sua vita. Nel gennaio del 1932, mentre stava lasciando Los Angeles, dove aveva studiato russo per leggere Guerra e Pace in lingua originale, meditò sul suo futuro. Ecco alcuni estratti dal suo diario: “Comincio a pensare di avere un genio nel lavorare come un matto su argomenti totalmente irrilevanti. . . . Sono pieno di un senso straziante di non essere mai arrivato da nessuna parte, ma quando mi siedo e cerco di scoprire dove voglio arrivare, mi perdo. . . . Il pensiero di diventare un professore mi dà i brividi. Una vita da passare cercando di ingannare me stesso e i miei alunni a credere che la cosa che stiamo cercando è nei libri! Non so dove sia, ma mi sento solo ora abbastanza sicuro che non sia nei libri. — Non è nei viaggi. — Non è in California. — Non è a New York. . . . Dov’è? E che cos’è, dopo tutto?”

I suoi viaggi lo portarono poi a nord a San Francisco, poi a sud a Pacific Grove, dove trascorse un anno in compagnia di Carol e John Steinbeck e del biologo marino Ed Ricketts. Durante questo periodo, lottò con la sua scrittura, scoprì le poesie di Robinson Jeffers, lesse per la prima volta Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler e scrisse a una settantina di college e università in un tentativo fallito di assicurarsi un impiego. Infine, gli fu offerto un posto di insegnante presso la Canterbury School. Tornò sulla costa orientale, dove sopportò un anno infelice come docente a Canterbury, l’unico momento luminoso fu quando vendette il suo primo racconto (“Strictly Platonic”) alla rivista Liberty. Poi, nel 1933, si trasferì in un cottage senza acqua corrente in Maverick Road a Woodstock, New York, dove trascorse un anno a leggere e scrivere. Nel 1934, gli fu offerto e accettò una posizione nel dipartimento di letteratura del Sarah Lawrence College, un posto che avrebbe mantenuto per trentotto anni.

Nel 1938 sposò una delle sue ex-studentesse, Jean Erdman, che sarebbe diventata una presenza importante nel campo emergente della danza moderna, prima come ballerina di punta nella neonata troupe di Martha Graham e in seguito, come ballerina e coreografa della sua compagnia.

Anche se continuò la sua carriera di insegnante, la vita di Joe continuò a svolgersi in modo eclettico. Nel 1940, fu presentato a Swami Nikhilananda, che chiese il suo aiuto per pubblicare una nuova traduzione del Vangelo di Sri Ramakrishna (uscito nel 1942). Successivamente, Nikhilananda presentò Joe all’indologo Heinrich Zimmer, che lo presentò a un membro del comitato editoriale della Fondazione Bollingen. Bollingen, che era stata fondata da Paul e Mary Mellon per “sviluppare borse di studio e ricerche nelle arti e nelle scienze liberali e in altri campi dello sforzo culturale in generale”, si stava imbarcando in un ambizioso progetto editoriale, la Bollingen Series. Joe fu invitato a contribuire con una “Introduzione e commento” alla prima pubblicazione di Bollingen, Where the Two Came to Their Father: A Navaho War Ceremonial, testo e dipinti registrati da Maud Oakes, dati da Jeff King (Bollingen Series, I: 1943).

Quando Zimmer morì inaspettatamente nel 1943 all’età di cinquantadue anni, la sua vedova, Christiana, e Mary Mellon chiesero a Joe di supervisionare la pubblicazione delle sue opere incompiute. Joe alla fine avrebbe curato e completato quattro volumi dai documenti postumi di Zimmer. Il suo primo libro, L’eroe dai mille volti (Bollingen Series XVII: 1949), fu pubblicato e divenne subito un grande successo e gli portò il primo di numerosi premi e riconoscimenti: il National Institute of Arts and Letters Award for Contributions to Creative Literature. In questo studio del mito dell’eroe, Campbell postula l’esistenza di un Monomito (una parola che ha preso in prestito da James Joyce), un modello universale che è l’essenza e comune ai racconti eroici in ogni cultura. Mentre delinea le fasi fondamentali di questo ciclo mitico, esplora anche variazioni comuni nel viaggio dell’eroe, che, sostiene, è una metafora operativa, non solo per un individuo, ma anche per un’intera cultura. The Hero avrebbe dimostrato di avere una grande influenza su generazioni di artisti creativi – dagli espressionisti astratti nel 1950 ai registi contemporanei di oggi – e, col tempo, sarebbe stato acclamato come un classico.

Nonostante le sue numerose pubblicazioni, è stato probabilmente come oratore pubblico che Campbell ha avuto il suo più grande impatto sul grande pubblico. Dal momento della sua prima conferenza nel 1940 – un discorso al Ramakrishna-Vivekananda Center intitolato “Il messaggio di Sri Ramakrishna all’Occidente” – è stato evidente che era un docente erudito ma accessibile, un narratore di talento e un affabulatore spiritoso. Negli anni successivi, gli è stato chiesto sempre più spesso di parlare in luoghi diversi su vari argomenti. Nel 1956 fu invitato a parlare al Foreign Service Institute del Dipartimento di Stato; lavorando senza appunti, ha tenuto due giorni consecutivi di lezioni. I suoi discorsi furono così ben accolti che fu invitato ogni anno per i successivi diciassette anni. A metà degli anni 1950, ha anche intrapreso una serie di conferenze pubbliche presso la Cooper Union di New York City; questi discorsi attirarono un pubblico sempre più vasto e sempre più diversificato, e presto divennero un evento regolare.

Joe ha tenuto conferenze per la prima volta all’Esalen Institute in California nel 1965. Ogni anno, successivamente, è tornato a Big Sur per condividere i suoi ultimi pensieri, intuizioni e storie. E con il passare degli anni, arrivò ad attendere sempre più i suoi soggiorni annuali nel luogo che chiamava “paradiso sulla costa del Pacifico”. Anche se si ritirò dall’insegnamento a Sarah Lawrence nel 1972 per dedicarsi alla sua scrittura, continuò a intraprendere due conferenze di un mese ogni anno.

Nel 1985, Joe è stato insignito della National Arts Club Gold Medal of Honor in Literature. Alla cerimonia di premiazione, James Hillman ha osservato: “Nessuno nel nostro secolo – non Freud, non Thomas Mann, non Lévi-Strauss – ha così riportato il senso mitico del mondo e delle sue figure eterne nella nostra coscienza quotidiana”.

Joseph Campbell morì inaspettatamente nel 1987 dopo una breve lotta contro il cancro. Nel 1988, milioni di persone furono introdotte alle sue idee dalla trasmissione su PBS di Joseph Campbell and the Power of Myth con Bill Moyers, sei ore di una conversazione elettrizzante che i due uomini avevano videoregistrato nel corso di diversi anni. Quando morì, la rivista Newsweek notò che “Campbell è diventato uno dei più rari intellettuali nella vita americana: un pensatore serio che è stato abbracciato dalla cultura popolare”.

Nei suoi ultimi anni, Joe amava ricordare come Schopenhauer, nel suo saggio “Sull’apparente intenzione nel destino dell’individuo”, scrivesse della curiosa sensazione che si può avere, di esserci un autore da qualche parte che scrive il romanzo delle nostre vite, in modo tale che attraverso eventi che ci sembrano eventi casuali c’è in realtà una trama di cui non abbiamo conoscenza. Guardando indietro alla vita di Joe, non si può fare a meno di sentire che dimostra la verità dell’osservazione di Schopenhauer.

Robert Walter, in occasione del Centenario della nascita di Joseph Campbell, 26 marzo 2004.

(Tradotto e adattato dal sito della Joseph Campbell Foundation, l’associazione non a scopo di lucro che si prodiga di preservare e diffondere il pensiero di Campbell. La fondazione sta ripubblicando i suoi volumi (in inglese) e sta dando alle stampe alla montagna di materiale inedito che Campbell ha lasciato: testi di conferenze e seminari, incontri con il pubblico e così via. Una miniera inesauribile di testi magnifici!)

Qui una lista delle maggiori pubblicazioni di Joseph Campbell.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione a “Dee. I misteri del divino femminile” di Joseph Cambell

Recensione a “Dee. I misteri del divino femminile” di Joseph Cambell

Joseph Cambell (1904-1987) ha portato, a partire dagli anni 70, la mitologia nella vita di milioni di persone. Ha anche ispirato innumerevoli autori e registi, uno su tutti George Lucas che ha affermato che senza Campbell non ci sarebbe stato neppure Star Wars. In questa raccolta di saggi, uscita postuma nel 2013 a cura della JC Foundation, che sta svolgendo un interessante lavoro di editing di conferenze, seminari, interventi pubblici dello studioso e che sta ripubblicando in edizioni ricche e accurate l’intera opera (edita e, appunto, inedita) di Campell, si trovano 8 saggi che passano in rassegna la figura della divinità femminile attraverso le varie epoche preistoriche e storiche. Campbell parte dal Paleolitico e dall’idea di Dea Natura, poi passa al Neolitico e alla prima età del bronzo, dove considera le immagini della divinità femminile riscoperte in Europa e a Creta. In seguito, si concentra sull’influsso Indo-Europeo, sulle immagini sumere, egiziane, greche (con un ricco capitolo su Odissea e Iliade). Non tralascia neppure i culti misterici tardo greci e la trasformazione della Dea nella figura della Vergine Maria e la sua rinascita nel Dolce Stil Novo medievale.

Le immagini e il substrato teorico di Campbell sono influenzate dagli studi di Marija Gimbutas, controversa Archeo-mitologa, che è stata bistrattata nei decenni appena trascorsi per una supposta mancanza di scientificità dei suoi studi, ma che attualmente il mondo scientifico sta rivalutando. L’opera di Campbell è, oltre che divulgativa e accurata nelle immagini che presenta, un’opera che parla soprattutto alla psiche delle persone, più che alla mente scientifica e storica. Le teorie che presenta, le storie che racconta, creano un’atmosfera di ricchezza interiore e ci permettono di leggere e interpretare aspetti importanti per la nostra crescita psicologica personale e per l’arricchimento della visione della nostra vita culturale e sociale. Come diceva sempre James Hillman “Nessuno come Joseph Campbell ha riportato in auge il senso mitico del mondo e ha ridato linfa vitale alle immagini eterne che animano questo senso mitico permettendo di arricchire la nostra coscienza quotidiana”. Una lettura variegata e consigliatissima dalle vostre Muse!

“A livello più semplice, quindi, la Dea è la Terra. Sul successivo piano arcaico è il cielo circostante. A livello filosofico è Māyā, le forme della sensibilità, le limitazioni dei sensi che ci avvolgono e fanno sì che il nostro pensiero avvenga entro i suoi confini. È questo. La Dea è il limite estremo della coscienza nel mondo del tempo e dello spazio. […] Le forze simboleggiate nella personificazione delle divinità sono le entità che ci caratterizzano come oggetti naturali, e che caratterizzano il mondo naturale in cui viviamo. Sono quindi sia fuori che dentro di noi. Per trattarle esistono due modi: o indirizzandosi verso l’esterno, come nella preghiera, o facendo ricorso alla meditazione, come nella tradizione induista.”

Campbell, Joseph. Dee. I misteri del divino femminile. Tlon edizioni, 2020.

Chi è Joseph Campbell
Bibliografia di Joseph Campbell

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione a “La Sicilia degli dèi” di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani

Recensione a “La Sicilia degli dèi” di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani

La Sicilia degli dèi di Giulio Guidorizzi e Silvia Romani non è il primo volume che i due eminenti studiosi di mitologia scrivono a quattro mani: avevano già unito le forze e le conoscenze per In viaggio con gli dèi, libro dedicato alla Grecia e per Il mare degli dèi, guida alle isole elleniche. Tutti i volumi sono pubblicati da Raffaello Cortina.

Il libro è scritto a capitoli alternati, alcuni redatti da Guidorizzi e altri da Romani, mentre le ricche e fascinose illustrazioni con mappe commentate spesso con sagacia, oggetti e luoghi sono di Michele Tranquillini. Vi sono inoltre molte fotografie che mostrano i luoghi descritti. Insomma, una guida vera e propria. La differenza sta nei testi, che non si limitano a descrivere i luoghi ma, come nei precedenti volumi, li intessono in una ricca panoplia di suggestioni personali, fiabesche, mitologiche e storiche in modo da renderle meno asettiche e fattuali, arricchendole di visioni mitologiche e leggendarie. Per chi ama viaggiare sì con il corpo, ma anche con la psiche e la fantasia, immergendosi nella terra di Sicilia, ma anche nelle storie che l’ingegno umano ha raccontato per spiegare fenomeni naturali e crescita psicologica, il libro è uno stimolante punto di partenza. Interessante è, per in seguito approfondire, la presenza delle note che informano sulle fonti letterarie che i due Autori hanno utilizzato, così è molto semplice andare a leggere di prima mano, le fiabe italiane raccolte da Italo Calvino (Colapesce e le tre colonne che sostengono l’isola di Sicilia), l’Odissea e l’episodio del Ciclope, il mito della ninfa Aretusa (celebrato a Ortigia) e così via.

“L’Isola chiama a raggiungerla, come una sirena plasmata nella terra, nella pietra, nel mare. È così dal tempo degli Immortali: la Sicilia da sempre è la tappa finale di uno splendido Grand Tour, l’approdo, il rifugio di divinità ed eroi. E, una volta lì giunti, in molti hanno deciso di restare”. Il viaggio in cui ci guidano i due Autori inizia alle Eolie, passa per Scilla e Cariddi (il modo migliore per avvicinarsi all’isola è sempre ed ancora quello per terra di Calabria prima e stretto di Messina poi) e termina a Palermo, seguendo un percorso personale e fantasioso, tracciato da miti ma anche da accadimenti storici poco noti. Ci sono storie per tutti i gusti: allegre fiabe, drammi storici, epici confronti tra mostri ed eroi, misteriose esplorazioni sottomarine…

Romani e Guidorizzi non disdegnano neppure l’espressione delle loro particolari impressioni durante i loro viaggi, e anche questo dà un tocco personale alla lettura della guida. Eccone un piccolo esempio, dedicato ad Agrigento, alla Valle dei Templi. “Di primo mattino, seduti su una pietra a contemplare le colonne del tempio “dei Dioscuri”, si avverte forte il profumo di aranci, di limoni e il sentore amaro della mandorla che provengono da una piccola valle fra il tempio dei Dioscuri e quello di Vulcano dove si apre un vero e proprio paradiso terrestre, quello della Kolymbethra, la “piscina” che Terone aveva fatto costruire per portare acqua a tutta la città”.

Un libro consigliato, prima di un viaggio sulla più grande isola del Mediterraneo, ma anche durante la visita e, eventualmente, anche per compiere un viaggio solo immaginario. Il volume è così affascinante che permette di vedere i paesaggi anche solo con gli occhi dell’anima.

Giulio Guidorizzi, Silvia Romani, La Sicilia degli dèi. Una guida mitologica. Illustrazioni di Michele Tranquillini. Raffaello Cortina, 2022, 296 pagine. 20 €

Degli stessi Autori presso Raffaello Cortina: In viaggio con gli dèi. Guida mitologica alla Grecia e Il mare degli dèi. Guida mitologica alle isole della Grecia.

Per gli amanti della mitologia vi segnaliamo il magnifico libro di Giulio Guidorizzi, Il mito greco. Si tratta di due volumi (usciti per Mondadori nel 2009 e nel 2012) che noi vi consigliamo caldamente. Qui una lista di altri volumi di Guidorizzi sul mito greco. Qui invece una selezione della altrettanto ricca e sfaccettata produzione letteraria di Silvia Romani

Abbiamo già recensito diversi volumi scritti o curati da Silvia Romani. Le recensioni le trovate qui. Sono parecchi i post scritti da La Voce delle Muse che hanno a che fare con Giulio Guidorizzi: ecco la lista. Buona lettura!

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione: “Matria” di Laura Marchetti

Recensione: “Matria” di Laura Marchetti

Questa recensione al volume Matria di Laura Marchetti è scritta da Antonietta Lelario ed è apparsa sul Manifesto del 12 novembre 2021 con il titolo “La crisi non è mai neutra”.

Il discorso che fa risalire la crisi dell’occidente ai guasti del capitalismo senza riconoscere che quest’ultimo è figlio del patriarcato è un parlare inefficace e monco. Salta ciò che è essenziale per una critica radicale: il riconoscimento del sapere delle donne e della sua necessità. A partire da quel sapere si è aperta una profonda discussione su che cosa voglia dire sottrarsi alle misure date e ritrovare, invece, una misura nella vita. L’elaborazione femminile, sviluppatasi in questi anni, mostra bisogni e desideri che mettono in discussione l’esistente e aprono strade per tutti. Se non ci si confronta su questo e non si smascherano i meccanismi su cui si è retto l’ordine patriarcale, la risposta politica non potrà che essere povera simbolicamente e politicamente. All’elaborazione femminile dà un contributo Laura Marchetti con un piccolo ma prezioso libretto, Matria (ed. Marotta e Cafiero, pp. 86, euro 10) nel quale ricorda come la subordinazione della donna operata dal patriarcato sia il segno di un ordine del mondo che, separando corpo e anima, natura e spiritualità e gerarchizzando, strumentalizzando, desacralizzando la physis, ha giustificato ogni violenza.

L’autrice affronta da questa prospettiva il ruolo degli Stati Nazione e fa vedere come non siano in grado di affrontare la crisi economica, politica e istituzionale in atto perché anzi ne sono la causa. Sono infatti evidenti i rischi per l’umanità della logica concorrenziale che è alla base delle loro relazioni, la rapina e la spartizione a cui sottopongono i beni necessari come terra, acqua, risorse naturali. A questo contribuisce l’idea di patria con i suoi confini e i suoi muri, i suoi apparati di difesa e di sorveglianza interna che non sono stati scalfiti nemmeno dal processo di globalizzazione in corso. «La critica al razzismo e al colonialismo, l’ecologia, il femminismo, l’apertura e il dialogo con culture altre, hanno fatto ritrovare un paradigma alternativo» dice Laura Marchetti per il quale lei, ispirandosi ai fratelli Grimm, propone il termine Matria. La Matria rimette al centro la casa materna, una terra in cui risuonano le canzoni, i giochi, le fiabe raccontate dalle mamme, luogo di nutrimento dei legami affettivi e spirituali, spazio della memoria e dell’infanzia. Nella casa della madre, nella Matria appunto, e nelle fiabe, ha trovato rifugio durante il patriarcato un’idea di Natura come corpo vivo, per cui un albero ferito può dire ahi! ed essere ascoltato, dove gli animali ci parlano e chiunque può andare nel bosco a far legna.

Nelle fiabe la natura svela, con i suoi aspetti terribili, le nostre paure, ma ci permette anche di elaborare una visione del mondo che non le cancella. E dalla casa della madre questo sentimento è passato nella cultura popolare. Non a caso nella lingua comune si è continuato a dire «madre natura» conservando il carattere sacro e animato della Natura che la cultura ufficiale stava cancellando, riducendola a protesi meccanicistica dell’uomo. Marchetti mostra come questa prospettiva sia riconducibile a tutto un filone di sapere – vedi Walter Benjamin, Hannah Arendt, Edgar Morin, Carolyn Merchant – a cui lei vuole restituire forza perché vede in questa prospettiva una possibilità di incontro fra quanti vogliono ritrovare il senso della politica come philia. Fra le grandi questioni aperte dalle donne c’è quella della lingua, come mostra il saggio La lingua materna della comunità filosofica Diotima. L’autrice la riprende con riferimento alla lingualatte dei fratelli Grimm, «la lingua che ciascuno beve con amore, ricevendola, come il latte dalle carezze e dalla voce della madre», una sorta di «grembo materno della storia e della diversità linguistica». La scelta del neologismo Matria contribuisce al processo di risignificazione della madre fondamentale per il superamento del patriarcato: un processo politico ed esistenziale insieme, che genera la riconversione dal lamento alla gratitudine, dall’insignificanza simbolica della madre al suo essere fondamento di un altro ordine di senso, come mostra il saggio L’ordine simbolico della madre di Luisa Muraro e recentemente il film di Pedro Almodóvar: Madres paralelas. Laura Marchetti è stata attiva nel movimento dei Verdi, ha accettato di essere sottosegretaria all’Ambiente del governo Prodi nel 2006 e insegna all’Università, mostrando con la sua vita che una donna può stare dappertutto con indipendenza simbolica e con fedeltà alla storia delle donne.

Laura Marchetti è autrice di Matria, edizioni Marotta e Cafiero 2021. Maggiori informazioni sul volume.
Qui trovate un articolo di Laura Marchetti sul ruolo delle donne durante le guerre.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Ecuba, interprete della Matria di Laura Marchetti

Ecuba, interprete della Matria di Laura Marchetti

Buongiorno Care e Cari lettori del blog de La Voce delle Muse. Oggi vi proponiamo una riflessione di Laura Marchetti, che riprendiamo dal sito (interessantissimo! Vi invitiamo a visitarlo) della LIBRERIA DELLE DONNE DI MILANO e pubblicato sul Manifesto del 3 maggio 2022.

La guerra di Troia Da Ecuba e da Andromaca così come da Antigone, dovremmo imparare, noi donne, una lezione. Dal grembo dobbiamo partorire figli che non possono essere uccisi. Nel XII Canto dell’Iliade c’è un passo che parla della guerra fra la Russia e l’Ucraina (pardon: della guerra fra la Russia, la Nato e in mezzo l’Ucraina). È la scena precedente la morte di Ettore. Sono passati dieci anni dall’assedio e Troia sta per capitolare. La vittoria da parte dei Greci aggressori è preannunciata. Ettore sta per affrontare l’ultimo duello contro Achille, un campione nelle armi, una macchina da guerra, creato dagli Dei per lo sterminio di massa. Ettore sa che da questo duello uscirà sconfitto, torturato, morto; ma anche lui è un Eroe, epicamente (ideologicamente) addestrato alla difesa della Patria. Non può tirarsi indietro.

Priamo ed Ecuba, il padre e la madre che già tanti dolori hanno visto, compresa la progressiva distruzione della loro bella e civile città, tentano di fermarlo, di dissuaderlo da quell’incontro sicuro con l’Ade. Ma tutto è inutile. Allora Ecuba disperata – perché non c’è nulla di più tremendo della morte di un figlio – fa un gesto estremo: scopre le poppe e gliele mostra dicendo: «Abbi pietà di queste!». Si affida cioè al seno, alla sua forza nutritrice e generatrice, per ricordargli che la vita deve essere sempre più forte della morte, che se né lei né la moglie Andromaca potranno più abbracciarlo, di lui non rimarrà nemmeno il ricordo. E neanche di Troia rimarrà più nulla: solo macerie e macerie e macerie.

Anche Andromaca si unisce alla supplica di Ecuba: fermati amore mio, gli dice. Fermati perché la tua patria non sono solo le mura. La patria non è un confine, un recinto. La patria sono le mie carezze, è nostro figlio che rimarrà solo, sono le tue sorelle e i tuoi fratelli, sono i tuoi amici. La patria è quella schiava, quel lavoratore. La patria è il tuo popolo che, senza di te, senza una guida, sarà trucidato e disperso. Ma Ettore è sordo: l’onore, la sfida di un maschio verso un altro maschio, viene prima di tutto. L’esito di questo spargimento d’onore sarà il suo corpo squartato.

Si scontrano in quel momento lontano di quasi 3000 anni fa due idee della convivenza e del futuro: l’una armata, militare, che intende la Patria come un territorio da espugnare o da mantenere senza bisogno di parole. L’altra, piena di parole d’amore, che intende la Patria come una Matria, una terra delle madri in cui a prevalere sono le parti materne, anche negli uomini, anche in Priamo che è un padre/madre. Una terra dove, alla violenza e alla forza distruttrice, si contrappone il dialogo e la forza generatrice.

Da Ecuba e da Andromaca, così come da Antigone, dovremmo imparare, noi donne, una lezione. Dal grembo dobbiamo partorire figli che non possono essere uccisi. Che non possono essere squartati e torturati. Il nostro impegno storico e civile è proteggerli, custodirli. Li abbiamo attesi e questa attesa deve ricostruire in senso affettivo la storia: una generazione dopo l’altra, intessuta l’una nell’altra dalle nostre ninne-nanne, dalle nostre fiabe, dalle canzoni, dai dolci ricordi d’infanzia. Per questo noi donne sempre, sempre, dobbiamo essere contro la guerra: si chiami invasione, resistenza, liberazione. Sempre dobbiamo mostrare il seno contro le armi. In questa guerra oscena però anche le donne si mettono l’elmetto e dicono ad Ettore di andare avanti verso il suo e il nostro disastro. Anche le donne indossano divise militari.

Anche raffinate intellettuali sono sedotte dal fascino dei campi di battaglia e dall’odore del nemico ucciso. Mettono così a rischio non solo le nostre vite, ma la Vita, l’Amore, la Voce che dice e canta: vieni, ragioniamo, facciamo pace. Mettono a rischio la genealogia della Natura custode e matrice. E allora che conta se le donne hanno raggiunto parità di cognome? Cosa conta se questa genealogia assume tutti i disvalori del patriarcato, a cominciare dalla guerra, dal razzismo di guerra, dall’odio di guerra? Che conta una discendenza anche femminile, se questa non è materna, ovvero alternativa e trasformativa. Non conta se, nel Nome della Madre, non c’è anche il gesto di Ecuba, la sua estrema supplica.

Laura Marchetti è autrice di Matria, edizioni Marotta e Cafiero 2021. Maggiori informazioni sul volume.
Qui trovate la recensione di Antonietta Lelario al volume.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!