Nel riposo – Testo della conferenza di Andreas Barella

Nel riposo – Testo della conferenza di Andreas Barella

«Vi sono parole che cantano il mondo. È su queste parole che i Mercoledì autunnali della Fondazione Sasso Corbaro vogliono dialogare. Parole per stare nel mondo, parole per vivere il mondo, parole per fuggire dal mondo. Parole che appartengono ai paesaggi della lentezza, come fermarsi, oziare, andare lento, riposare per potersi curare, prendersi cura, avere cura, divenire cura, essere cura. Parole smarrite mentre corriamo senza meta, perché temiamo che sia l’esistenza stessa a sfuggirci lasciandoci nel vuoto. Questo il paesaggio umano in cui abitare? Parole che costruiscono paesaggi in cui, come evoca il Qohélet, la vita non è che havèl havalìm, “fumo di fumi”. Parole in cui proviamo a sopravvivere. Parole perché i cieli si popolino di nuovo e ricomincino a parlarci. Parole che nulla hanno a che fare con la comunicazione. Parole che parlano nelle radure del bosco, in cui qualcosa di inatteso può sempre accadere». Graziano Martignoni, vicepresidente Fondazione Sasso Corbaro

Con queste parole Graziano Martignoni presenta il ciclo di conferenze “I mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro” che fino a dicembre si possono seguire nella sala dedicata a Edgar Morin nella sede della Fondazione in via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini a Bellinzona (Scarica la locandina del ciclo di conferenze). Il ciclo autunnale 2023 è all’insegna di “Parole per uscire dal mondo, parole per uscire nel mondo”. Il 20 settembre, nella serata dal titolo “Nel Riposo” Martignoni ha dialogato con Andreas Barella (una delle tre Muse) e Lia Galli, poetessa. Qui avete il testo del contributo di Andreas, ripreso dal sito della rivista “Sentieri” edito dalla Fondazione. 

All’alba dell’estate 2023 sono stato contattato per partecipare a I Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro: ho accettato con piacere ed entusiasmo. Da buon procrastinatore ho rimandato la preparazione dei contenuti: l’incontro si sarebbe tenuto a fine settembre. Il tema della serata, discettare a ruota libera con Graziano Martignoni e la poetessa Lia Galli sul termine “riposo”, mi ha subito catturato e ha continuato a tornare a bussare alla porta della coscienza. Infatti, durante le vacanze estive, sotto l’ombrellone, in uno stato di RIPOSO sono stato visitato da un’immagine che mi ha indicato la direzione in cui dirigere la mia attenzione, i miei pensieri e il mio intervento. Si tratta di un’immagine della Mundaka Upanishad: «Due begli uccelli, l’un l’altro compagno, abitano assieme sul medesimo albero. L’uno si ciba del dolce frutto del pippala, l’altro, senza mangiare, con lo sguardo tutto abbraccia». (III, 1, 1) 

L’immagine con i due uccelli si è sviluppata in due direzioni, una contrapposta all’altra: un uccellino lavora, è attivo, lotta, si confronta con la vita e con la morte, con le dolcezze e le amarezze dei frutti e del contatto con il mondo. L’altro contempla, guarda, è introverso, non usa il cervello ma qualche cosa d’altro, contempla le distese interiori e “fa anima”. Sulla spiaggia mi è sovvenuta questa intuizione: il riposo ha a che fare con la mancanza di contatto con il mondo della vita quotidiana dominata dal razionale; riposare vuole dire abbandonare per un periodo di tempo il regno del conosciuto e immergersi in un reame diverso.  

E allora? Qual è questo mondo che visitiamo quando ci riposiamo? Non può essere semplicemente una “assenza di lavoro”: il riposo ha maggiore dignità di quella di essere l’assenza di qualche cosa d’altro. Un po’ come nelle diatribe teologiche medievali in cui si concepiva il male come l’assenza del bene, negando dignità e realtà al male stesso. Andiamo dunque alla ricerca di un altro punto d’accesso al concetto di riposo. Ripartiamo con l’etimologia del termine. 

“Riposo” nasce dall’unione della particella intensiva e reiterativa “Re-” e dal verbo “posare” (“pausare”), con il significato di “stare in quiete”. “Quiete” dal latino “quies -etis”, deriva dalla radice proto-ariana “Ki-” e significa “sedere”, “giacere”, “riposarsi”, “dormire”, o per estensione “dimorare”, “abitare”. L’etimologia sembra confermare la nostra idea iniziale: riposare significa “abitare e dimorare” in un altro luogo, diverso da quello in cui ci muoviamo quando siamo attivi. Ma quale può essere questo luogo, questo altrove? Vediamo qualche esempio di illustri “riposatori”.  

Il primo abitatore del regno del riposo, uno dei più conosciuti nella nostra cultura è probabilmente il Dio della Genesi. Dopo aver descritto la Creazione, durata sei giorni, il libro della Genesi recita: “Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Allora Dio, nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli creando aveva fatto.” (Genesi, 2, 1-3) 

Dio benedice e consacra il settimo giorno. Il riposo del sabato conferisce all’opera di creazione la benedizione divina. Dopo sei giorni di creazione, per essere completo, l’universo necessita ancora di qualcosa, che Dio crea il settimo giorno: il riposo appunto. Nel riposo, l’universo si compie definitivamente. Non si tratta di inattività, si tratta della vera manifestazione del divino: il sacro non si manifesta solo nell’attività, ma anche (e soprattutto?) nella contemplazione.  

La Genesi sembra suggerirci la possibilità che, se subordiniamo il riposo al lavoro, se il riposo altro non è che tempo vuoto in cui non lavoriamo, allora perdiamo il contatto con il divino e il sacro, fuori e dentro di noi, e di conseguenza perdiamo la possibilità di essere completi e non soltanto parziali, perdiamo il contatto con quella parte che è “altro” e “diverso” dalla coscienza logico deduttiva e razionale propria del cervello. Insomma, per dirla con Jung, perdiamo il contatto con l’inconscio, con la potenza creatrice di una parte della nostra psiche, con la possibilità di “fare anima”.  

Per noi esseri umani il riposo potrebbe essere un luogo e un tempo in cui completiamo e rivisitiamo quello che abbiamo fatto e creato. Lasciamo il mondo dell’attività, del disordine, del caos, della chiacchiera (termini affatto negativi: descrivono la vita quotidiana, ricca di fascino, di incontri e di novità…) per abitare una terra interiore dove, nel silenzio, possiamo ascoltare un’altra voce, quella della FESTA potenzialmente sacra, opposta alla vita quotidiana essenzialmente profana, della celebrazione di un mondo di immagini interiori, spirituali e nutritive. Un’intensità di vita diversa, non migliore né peggiore di quella della vita quotidiana, ma diversa e in qualche modo compensatoria al logorio che la vita profana produce nel nostro vissuto interiore.  

Ai Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro si partecipa per condividere, per stare insieme, per costruire significato condiviso e arricchente. Proprio come nelle feste: la collettività aggiunge significato e ricchezza alla vita del singolo e lo fa in modo gratuito, senza obiettivi pratici, senza subordinazione a uno scopo se non quello del piacere del prendersi un Tempo di Qualità, arricchente e nutriente, e di farlo con altre persone. E nel riposo, nell’indugiare, nell’attendere l’arrivo delle immagini, riecheggia l’eternità della creazione, la voce di un significato ricco e duraturo. Il Dr. Med. Graziano Martignoni nella sua presentazione alle quattro serate di questo ciclo di incontri scrive: «Vi sono parole che cantano il mondo. È su queste parole che i Mercoledì autunnali della Fondazione Sasso Corbaro vogliono dialogare. Parole per stare nel mondo, parole per vivere il mondo, parole per fuggire dal mondo.» 

Il riposo ci consente proprio la fuga dal mondo, ma non una fuga rinunciataria e irreversibile, un rifiuto della vita quotidiana, ma uno spazio di arricchimento del substrato che ci permette di vivere in modo sacro e più pieno la nostra interiorità e di portarla, di conseguenza, nel mondo attivo. Lo conferma anche Martignoni: «Parole che appartengono ai paesaggi della lentezza, come fermarsi, oziare, andare lento, riposare per potersi curare, prendersi cura, avere cura, divenire cura, essere cura. Parole smarrite mentre corriamo senza meta, perché temiamo che sia l’esistenza stessa a sfuggirci lasciandoci nel vuoto.» 

Parafrasando Martignoni, quando il mondo quotidiano ci sembra invadere e permeare completamente la nostra vita interiore, quando il lavoro, la vita attiva prende il sopravvento e cancella tutto il resto, ecco che la nostra psiche sembra voler far ritorno, in modo compensatorio, a un regno diverso e arcaico, formato da immagini e da relazioni significative. Questo mondo arcaico non è naturalmente solo buono e popolato da immagini positive: come diceva Rudolph Otto, il teologo tedesco che ha sviluppato il concetto di psicologia della religione, questo regno ci confronta con il mysterium (il significato è nascosto) tremendum (che fa tremare, ma di riverenza non di paura) et fascinans (attira spaventando e spaventa attirando) che ha a che fare con il mistero del Divino e della psiche… Quando ci confrontiamo con qualcosa che è e che non è allo stesso tempo, come affrontarlo? La razionalità non pare essere in grado di fornirci gli strumenti necessari. Dobbiamo ragionare per immagini, per archetipi che ci vengono a visitare: proprio come l’immagine degli uccellini sull’albero, la psiche non spiega, ma suggerisce e arricchisce la nostra chiave interpretativa del mondo.  

Per riassumere: nel riposo andiamo alla ricerca di una dimensione diversa, complementare a quella che abitiamo nella vita attiva: una dimensione misteriosa, legata al sacro, legata al silenzio, legata alla ricchezza delle immagini che la popolano e che ci visitano e ci arricchiscono (a volte anche provocando qualche spavento, non sempre le immagini sono benigne e collaborative). Visitare il mondo del riposo non vuole però dire non fare nulla, non significa stare nel vuoto, ma compensare con la ricchezza del sacro e dell’inconscio, le mancanze del pur ricco mondo quotidiano fatto di incontri e di azione. Il mondo del vero riposo può spaventare e può spingere a evitarlo: si trasforma allora in una semplice pausa per riprendersi dalla fatica fisica del lavoro. Se però il riposo si impoverisce in questo modo, diviene un semplice tempo vuoto, un angosciante “far niente” possibile prodromo di un malessere psichico causato dalla mancanza di senso.  

Andreas Barella

Bibliografia:
Upaniṣad antiche e medie, a cura di Pio Filippani-Ronconi, Torino, Bollati Boringhieri, 2007. 
– Alcune idee per questo scritto si sono sviluppate dalla lettura del libro di Byung-Chul Han, La scomparsa dei riti. Una topologia del presente, Milano, Nottetempo, 2021.

Il sito di Andreas Barella
Il sito della Fondazione Sasso Corbaro

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Comments are closed.