Category Archives: Recensioni

Recensione: “The Power of Myth” di Joseph Campbell con Bill Moyers

Recensione: “The Power of Myth” di Joseph Campbell con Bill Moyers

Nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. In basso trovate un link a un post con qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. Sempre in calce a questo post, trovate un altro link ai suoi libri: le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione. 

George Lucas e Joseph Campbell

Esiste anche la trascrizione-adattamento in volume di queste sei meravigliose interviste a Joseph Campbell, che purtroppo in italiano risulta fuori catalogo. E allora recensiamo la raccolta originale di sei interviste a Campbell da parte del giornalista Bill Moyers che è uscita nel 1988, poco dopo la morte dello studioso. La serie, intitolata “The Power of Myth” ha avuto un successo straordinario e in parte è stata registrata allo Skywalker Ranch di George Lucas, l’inventore e regista di Star Wars – Guerre Stellari, che affermò che senza Joe Campbell non ci sarebbero stati nemmeno i suoi film. L’ispirazione che le opere di Campbell ebbe su Lucas, ma su moltissime persone, scrittori, intellettuali e persone di ogni tipo è enorme.

Le sei puntate trattano tematiche universali:

  • Il Viaggio dell’Eroe: molto prima che i cavalieri della tavola rotonda partissero alla ricerca del Graal o a combattere draghi e maghi malvagi, i racconti di viaggi avventurosi furono una parte integrante di tutte le mitologie narrate sul nostro pianeta. Campbell invita tutti noi a individuare l’ambito della nostra vita dove il richiamo dell’eroe risuona più forte e… a seguirlo
  • Il Messaggio del Mito: Campbell paragona il racconto della creazione del Genesi con altre storie di creazione narrate in altre culture. Il mondo è in evoluzione, e così anche le storie che ne narrano la storia, si sviluppano attorno a temi universali. Oggigiorno, afferma Campbell, le storie che raccontiamo non sono più adeguate a descrivere la nostra realtà interiore ed esteriore.
  • I Primi Cantastorie: dobbiamo accettare l’esperienza della morte come una sorta di rinascita, come nella storia di Cristo e nel mito del Bufalo dei Nativi americani. Riti di passaggio, il ruolo degli sciamani e il declino del significato dei rituali nella nostra società sono i temi di questa puntata.
  • Sacrificio e Felicità: il sacrificio, nel mito, è la strada per la rinascita. Ognuno di noi, Campbell suggerisce, deve costruirsi un luogo-tempo sacro di pace e isolamento dove ritrovarsi al di fuori del rapidissimo tempo profano nel quale viviamo dominati dalla tecnologia.
  • Amore e la Grande Dea: l’amore romantico, nato nel dodicesimo secolo con i trovatori e il Dolce Stil Novo ha segnato indelebilmente la storia dell’occidente. In che modo? E qual è il ruolo della donna in questa rivoluzione culturale? Campbell discute la figura della Madre Terra e della Vergine.
  • Maschere d’Eternità: Una ricca discussione dei concetti di Dio, Religione, Eternità in chiave cristiana, buddista, dei Nativi americani, e alla luce delle scoperte filosofiche  e psicologiche di Schopenauer, Jung, Freud.

Ecco la lista dei sei episodi su youtube. Le trasmissioni sono in inglese, ma potete facilmente inserire i sottotitoli in qualsiasi lingua volete (sotto il video cliccate sul quadratino “sottotitoli”, poi sulla rotellina dentata “impostazioni”-sottotitoli, e scegliete la lingua). BUONA VISIONE!

Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 1: ‘The Hero’s Adventure’ – YouTube
Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 2: ‘The Message of the Myth’ – YouTube
Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 3: ‘The First Storytellers’ – YouTube
Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 4: ‘Sacrifice and Bliss’ – YouTube
Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 5: ‘Love and the Goddess’ – YouTube
Joseph Campbell and the Power of Myth | Ep. 6: ‘Masks of Eternity’ – YouTube

Chi è Joseph Cambell
Qui una lista delle maggiori pubblicazioni di Joseph Campbell.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione: “Le Maschere di Dio” di Joseph Campbell

Recensione: “Le Maschere di Dio” di Joseph Campbell

Nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. In basso trovate un link a un post con qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. Sempre in calce a questo post, trovate un altro link ai suoi libri: le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione. 

Le Maschere di Dio di Joseph Campbell è un libro di grande valore che esplora le radici della mitologia e della religione umana. Campbell utilizza una vasta gamma di fonti, tra cui la mitologia, la letteratura, l’arte e la religione per esplorare i temi universali presenti in tutte le culture e le epoche.

Il libro è diviso in quattro parti: Primitiva, Orientale, Occidentale e Creativa. Ogni parte esplora come le mitologie e le religioni di diverse culture abbiano rappresentato gli dèi e le divinità, e come questi siano stati utilizzati per spiegare il mondo e il significato della vita. Il libro è scritto in uno stile accattivante e ben strutturato, rendendolo facile da seguire anche per coloro che non hanno una conoscenza approfondita di mitologia e religione. Campbell utilizza un linguaggio preciso e un’analisi rigorosa per esplorare i temi universali presenti nelle mitologie e nelle religioni di tutto il mondo.

In generale, Le Maschere di Dio è un libro di grande valore per coloro che sono interessati alla mitologia, alla religione e al significato della vita. Offre un approccio unico e profondo all’argomento e fornisce una nuova prospettiva sui temi universali presenti nelle mitologie e nelle religioni di tutto il mondo. La vasta gamma di fonti utilizzate dall’autore e la sua analisi rigorosa rendono questo libro un contributo significativo alla comprensione della mitologia e della religione umana. Secondo Joseph Campbell, la funzione principale del mito è aiutare ogni individuo nel viaggio della vita, fornendogli una sorta di guida turistica o mappa per raggiungere la pienezza e la realizzazione di sé.

Purtroppo, attualmente, dei quattro volumi, in italiano troviamo solo il primo: Mitologia Primitiva. Lindau lo ha appena pubblicato: speriamo nei prossimi mesi seguano anche gli altri volumi! In questo primo tomo della tetralogia, lo studioso delinea un percorso propedeutico alle esplorazioni in cui si avventurerà nei volumi successivi, dedicati all’Oriente, all’Occidente e alla cosiddetta Mitologia creativa. Inoltre, Campbell non solo descrive le varie mitologie e religioni, ma anche come queste hanno influenzato la cultura e la società, e come queste influenze si possono ritrovare ancora oggi nelle nostre vite.

Per il mitologo è innanzitutto importante chiedersi se esistano, nella psiche umana, dinamiche ancestrali correlate alla nascita dei miti e se il mito possa essere stata una delle risposte dell’uomo primitivo agli stimoli dell’ambiente circostante. Analizza poi le differenti forme in cui si è declinata la mitopoiesi delle diverse popolazioni, ripercorrendo la storia dell’uomo dal Paleolitico in poi, supportato dagli importanti ritrovamenti archeologici e dai pittogrammi sulle pareti delle caverne. Fulcro del volume è la ricerca di quelle che Campbell chiama spiritual resources of prehistoric man, e che possono rappresentare il primo passo verso la comprensione del mito.

Acquista Le Maschere di Dio. Vol. I: Mitologia primitiva di Joseph Campbell
Chi è Joseph Cambell
Qui una lista delle maggiori pubblicazioni di Joseph Campbell.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Recensione: “L’eroe dai mille volti” di Joseph Campbell

Recensione: “L’eroe dai mille volti” di Joseph Campbell

Nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. In basso trovate un link a un post con qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. Sempre in calce a questo post, trovate un altro link ai suoi libri: le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione. 

L’eroe dai mille volti di Joseph Campbell è un libro illuminante e stimolante che approfondisce il tema universale del viaggio eroico nella letteratura e nella mitologia di tutto il mondo. Il viaggio eroico, noto anche come monomito, è un modello narrativo che descrive il viaggio dell’eroe dalla sua vita ordinaria a un’avventura straordinaria, durante la quale affronta sfide e ostacoli e alla fine torna a casa, cambiato e trasformato. Questo modello narrativo è presente in miti, leggende e storie di tutte le culture e periodi storici, e Campbell sostiene che esso riflette un’esperienza umana universale. Attenzione: scriviamo “eroe” al maschile, ma le storie presentano anche figure femminili in questo affascinante ruolo. Il termine “eroina” però non ci piace sia in quanto diminutivo, sia in quanto ricorda la sostanza stupefacente, per cui useremo il generico “eroe”. Ma, appunto, ricordatevi che parliamo sia di donne che di uomini!

Il viaggio eroico di solito coinvolge tre fasi principali: la Partenza, l’Iniziazione e il Ritorno. La Partenza è la fase in cui l’eroe lascia la sua vita ordinaria e intraprende un’avventura. L’Iniziazione è la fase in cui l’eroe affronta sfide, ostacoli e subisce una trasformazione. Il Ritorno è la fase in cui l’eroe torna a casa, cambiato e trasformato, e utilizza le conoscenze e le abilità acquisite durante il viaggio per aiutare la sua comunità.

Campbell esamina minuziosamente la struttura narrativa del viaggio eroico e illustra come essa sia presente in molte storie di eroi di varie culture e epoche. Inoltre, esplora il significato psicologico e spirituale del viaggio eroico, fornendo spunti per la comprensione dell’esperienza umana e della condizione umana.

Il libro è scritto in modo preciso, con una grande quantità di esempi tratti da diverse culture e tradizioni mitologiche. Campbell dimostra come il viaggio dell’eroe sia un archetipo universale, presente in molte narrazioni mitologiche, epiche e letterarie, e spiega come questo modello sia ancora presente nella cultura moderna.

La scrittura di Campbell è molto coinvolgente e ben strutturata, rendendo il libro facile da seguire anche per chi non ha molta familiarità con la mitologia.

In generale, L’eroe dai mille volti è un libro estremamente interessante e istruttivo per chi vuole saperne di più sull’archetipo universale del viaggio eroico e su come esso influisca sulla letteratura e la cultura di tutto il mondo. Consigliamo vivamente questo libro a chiunque sia interessato alla mitologia, alla letteratura o alla psicologia.

Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l’importanza nell’ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche. Secondo Jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l’esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini. Nello scrivere questo saggio sul mito dell’eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò L’eroe dai mille volti è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche. Centinaia di miti, favole e leggende, una folla di uomini, eroi, mostri, spettri, fate e geni, un pantheon di dèi clementi e terribili, maestosi e beffardi, costituiscono la materia di un libro che dalla sua prima pubblicazione, nel 1949, si è imposto come un grande classico.

Acquista L’eroe dai mille volti di Joseph Campbell
Chi è Joseph Cambell
Qui una lista delle maggiori pubblicazioni di Joseph Campbell.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Bibliografia di Joseph Campbell

Bibliografia di Joseph Campbell

Nel 1987, alla sua morte, Joseph Campbell lasciò in eredità a tutti noi un imponente corpus di opere edite che esplorano la sua grande passione per le mitologie di tutto il mondo e per la comparazione di temi e immagini nelle varie mitologie e come queste risuonino nella psiche di tutti gli esseri umani di ogni tempo e luogo di nascita. Lasciò anche un impressionante mole di opere non pubblicate: articoli apparsi in riviste ormai scomparse, appunti, lettere e diari, oltre a una grande quantità di registrazioni audio e video delle sue conferenze e seminari. Molto del materiale audio e video si trova su youtube oppure è reperibile su altri canali, e vi consigliamo caldamente di dare un’occhiata: l’entusiasmo di Campbell mentre presenta le sue teorie e racconta miti e storie è contagioso. Naturalmente… sono in inglese, ma si trovano versioni con i sottotitoli. La serie di sei interviste con Bill Moyers, qua sotto trovate il riassunto-trascrizione pubblicato in formato cartaceo, esiste anche in italiano. Ricordiamo di averla vista anni fa alla RSI (Radiotelevisione Svizzera italiana): abbiamo chiesto alla RSI se fosse possibile acquistarle in dvd ma per questioni di diritti internazionali non sono in vendita. Le trovate invece in inglese in ogni negozio online. Ecco una lista (forse parziale, quelli che abbiamo trovato: se ce n’è sfuggito qualcuno e ve ne accorgete, scriveteci che lo aggiungiamo!) dei titoli in italiano e, più sotto, una lista di titoli in inglese. Dal 1990 la Joseph Campbell Foundation sta sistematicamente pubblicando e ripubblicando tutta l’opera del Maestro, e spesso i volumi inediti vengono tradotti anche in italiano. BUONA LETTURA E BUON INNAMORAMENTO DEL LAVORO DI JOE CAMPBELL, AMICHE E AMICI! Cliccando sui titoli evidenziati potete leggere le nostre recensioni ai singoli volumi (pian pianino ne recensiremo parecchi).

TITOLI IN ITALIANO DI JOSEPH CAMPBELL

  • L’eroe dai mille volti, trad. Franca Piazza, Milano: Feltrinelli, 1958.
  • Le maschere di Dio. Introduzione alle mitologie primitive, trad. Gian Luigi Bravo, Milano: Bompiani, 1962
  • Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers, a cura di Betty Sue Flowers, trad. Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi, Parma: Guanda, 1988.
  • Miti per vivere. Sulla terra e sulla luna, in guerra, in pace, in amore, trad. Emma Manzoni, Como: Red, 1990.
  • Mitologia primitiva, trad. Claudio Lamparelli, Milano: Mondadori, 1990.
  • Le figure del mito. Un grande itinerario illustrato nelle immagini mitologiche di ogni tempo e paese, Como: Red, 1991.
  • Mitologia orientale, trad. Claudio Lamparelli, Milano: Mondadori, 1991.
  • Mitologia creativa. Le maschere di Dio, 2 voll., trad. Claudio Lamparelli, Milano: Mondadori, 1991.
  • Mitologia occidentale, trad. Claudio Lamparelli, Milano: Mondadori, 1992.
  • Le distese interiori del cosmo. La metafora nel mito e nella religione, trad. Andrea Di Gregorio, Parma: Guanda, 1992.
  • Joseph Campbell, Riane Eisler, Marija Gimbutas, Charles Musès, I nomi della dea, a cura di Joseph Campbell e Charles Musès, trad. Cristiana Maria Carbone, Roma: Astrolabio-Ubaldini, 1992.
  • Tra Oriente e Occidente. Arte, miti e religioni a confronto, trad. Emma Manzoni, Como: Red, 1993.
  • Il volo dell’anitra selvatica. Esplorazioni nella dimensione del mito, trad. Alessandro Ceni Tozzi, Milano: Mondadori, 1994.
  • Joseph Campbell, Mircea Eliade, Gershom Scholem, Iniziazione e rinnovamento. I miti di rigenerazione spirituale nelle grandi tradizioni religiose, trad. Rolando Galluppi e Mariella Citterio, Como: Red, 1996.
  • Riflessione sull’arte di vivere, a cura di Diane K. Osbon, trad. Aldo Magagnino, Parma: Guanda, 1998.
  • Mito e modernità, Milano: Red, 2007.
  • Miti di luce. Metafore dell’eterno in Oriente, Torino: Lindau, 2009.
  • Percorsi di felicità. Mitologia e trasformazione personale, a cura di David Kudler, Milano: Raffaello Cortina, 2012.
  • Il romanticismo del Graal. Magia e mistero del mito arturiano, Venexia, 2019.
  • Dee. I misteri del divino femminile. Tlon edizioni, 2020.

TITOLI IN INGLESE DI JOSEPH CAMPBELL

  • A Skeleton Key to Finnegans Wake, con Henry Morton Robinson, 1944
  • The Hero with a Thousand Faces, 1949
  • The Portable Arabian Nights, a cura di, 1951
  • The Masks of God, 4 voll., 1962-68
  • The Flight of the Wild Gander: Explorations in the Mythological Dimension, 1968
  • The Portable Jung, a cura di, 1971
  • Myths to Live By, 1972
  • The Mythic Image, 1974
  • Historical Atlas of World Mythology, 2 voll., 1983-87
  • The Inner Reaches of Outer Space: Metaphor As Myth and As Religion, 1986; 2002
  • The Power of Myth, a cura di Bill Moyers e Betty Sue Flowers, 1988
  • An Open Life: Joseph Campbell in Conversation with Michael Toms, a cura di John Maher e Dennie Briggs, 1989
  • Transformations of Myth Through Time, 1990
  • The Hero’s Journey: Joseph Campbell on His Life and Work, a cura di Phil Cousineau, 1990
  • Mythic Worlds, Modern Words: On the Art of James Joyce, a cura di Edmund L. Epstein, 1993
  • The Mythic Dimension: Selected Essays (1959–1987), a cura di Anthony Van Couvering, 1993
  • Baksheesh & Brahman: Indian Journals (1954–1955), a cura di Robin e Stephen Larsen e Anthony Van Couvering, 1995
  • Thou Art That: Transforming Religious Metaphor, a cura di Eugene Kennedy, 2001
  • Sake & Satori: Asian Journals – Japan, a cura di David Kudler, 2002
  • Myths of Light: Eastern Metaphors of the Eternal, a cura di David Kudler, 2003
  • Pathways to Bliss: Mythology and Personal Transformation, a cura di David Kudler, 2004
  • Mythic Imagination: Collected Short Fiction of Joseph Campbell, 2012
  • Goddesses: Mysteries of the Feminine Divine, a cura di Safron Rossi, 2013
  • Romance of the Grail: The Magic of Mystery of Arthurian Myth, a cura di Evans Lansing Smith, 2015
  • Baksheesh & Brahman. Asian Journals: India and Japan, a cura di Robin and Stephen Larsen e Anthony van Couvering, 2002
  • The Ecstasy of Being: Mythology and Dance, a cura di Nancy Allison, 2017
  • Correspondence 1927-1987, a cura di Evans Lansing Smith e Dennis Patrick Slattery, 2019
  • ALTRI TITOLI IN ARRIVO, tenete d’occhi il sito della Joseph Campbell Foundation!

Chi è Joseph Cambell

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!

Chi è Joseph Campbell

Chi è Joseph Campbell

Qua nel MitoBlog abbiamo cominciato a recensire alcuni libri scritti da Joseph Campbell e altri ancora ve li commenteremo nelle settimane-mesi a venire. Ecco qualche notizia bio-bibliografica su questo prolifico mitologo, studioso di mitologia comparata, antropologo, scrittore, ispiratore americano. I suoi libri e le sue idee sono pozzi di ispirazione spirituale e di comprensione di antiche leggende e miti e del loro valore psicologico e spirituale. Potete cliccare sui titoli evidenziati per andare alla nostra recensione.

Più di cento anni fa, il 26 marzo 1904, Joseph John Campbell nacque a White Plains, New York. Joe, come veniva chiamato da tutti, era il primo figlio di una coppia cattolica della classe media, Charles e Josephine Campbell. Quando Joe aveva sette anni, suo padre portò lui e suo fratello minore, Charlie, a vedere lo spettacolo The Wild West Show con Buffalo Bill. La serata, come ricordò Campbell molti anni dopo, segnò un punto cruciale nella sua vita: sebbene i cowboy fossero chiaramente le star dello spettacolo, lui “rimase affascinato, afferrato, ossessionato, dalla figura di un indiano americano nudo con l’orecchio a terra, un arco e una freccia in mano e uno sguardo di conoscenza speciale nei suoi occhi”.

Arthur Schopenhauer, il filosofo i cui scritti avrebbero in seguito influenzato notevolmente Campbell, osservò che: “Le esperienze e le illuminazioni dell’infanzia e della prima giovinezza diventano nella vita successiva i tipi, gli standard e i modelli di tutte le conoscenze ed esperienze successive, o per così dire, le categorie in base alle quali tutte le cose successive sono classificate, non sempre consapevolmente, tuttavia. Ed è così che negli anni della nostra infanzia si pongono le fondamenta della nostra visione successiva del mondo, e questa sia che ne abbiamo fatto esperienza con superficialità o profondità: sarà negli anni successivi dispiegata e realizzata, non essenzialmente cambiata.” E così è stato per il giovane Joseph Campbell. Anche se praticò attivamente (fino a vent’anni) la fede dei suoi antenati, si appassionò alla cultura dei nativi americani, e la sua visione del mondo è stata probabilmente modellata dalla tensione dinamica tra queste due prospettive mitologiche. Da un lato, era immerso nei rituali, nei simboli e nelle ricche tradizioni della sua eredità cattolica irlandese; dall’altro, era ossessionato dall’esperienza diretta delle persone primitive (o, come preferì in seguito definirle, “primordiali”) di ciò che arrivò a descrivere come “l’esibizione dinamica continuamente creata di un mysterium tremendum et fascinans assolutamente trascendente, ma universalmente immanente, che è il terreno allo stesso tempo di tutto lo spettacolo e di se stessi”.

All’età di dieci anni, Joe aveva letto ogni libro sugli indiani d’America nella sezione per bambini della sua biblioteca locale ed era ammesso alla sezione per adulti, dove alla fine lesse l’intero rapporto in più volumi del Bureau of American Ethnology. Lavorò sulle cinture wampum, fondò la sua “tribù” (chiamata “Lenni-Lenape” imitando la tribù del Delaware che aveva originariamente abitato l’area metropolitana di New York) e frequentò l’American Museum of Natural History, dove rimase affascinato dai totem e dalle maschere, iniziando così un’esplorazione permanente della vasta collezione di quel museo. Dopo aver trascorso gran parte del suo tredicesimo anno a riprendersi da una malattia respiratoria, Joe frequentò brevemente Iona, una scuola privata a Westchester, New York, prima che sua madre lo iscrisse a Canterbury, una scuola residenziale cattolica a New Milford, nel Connecticut. Gli anni del liceo furono ricchi e gratificanti, anche se segnati da una grande tragedia: nel 1919, casa Campbell fu consumata da un incendio che uccise sua nonna e distrusse tutti i beni della famiglia. Joe si laureò a Canterbury nel 1921, e nel settembre successivo entrò al Dartmouth College; ma fu presto disilluso dalla scena sociale e deluso dalla mancanza di rigore accademico, così si trasferì alla Columbia University, dove eccelleva: mentre si specializzava in letteratura medievale, suonò in una band jazz e divenne un corridore eccezionale. Nel 1924, durante un viaggio in nave a vapore verso l’Europa con la sua famiglia, Joe incontrò e fece amicizia con Jiddu Krishnamurti, il giovane messia eletto della Società Teosofica, iniziando così un’amicizia che si sarebbe rinnovata a intermittenza nei successivi cinque anni.

Dopo aver conseguito la laurea alla Columbia (1925) e aver ricevuto un dottorato (1927) per il suo lavoro negli studi sul ciclo di Re Artù, Joe ricevette una Proudfit Travelling Fellowship per continuare i suoi studi all’Università di Parigi (1927-28). Poi la sua borsa di studio fu rinnovata e si recò in Germania per riprendere gli studi all’Università di Monaco (1928-29). Fu durante questo periodo in Europa che Joe fu esposto per la prima volta a quei maestri modernisti – in particolare, lo scultore Antoine Bourdelle, Pablo Picasso e Paul Klee, James Joyce e Thomas Mann, Sigmund Freud e Carl Jung – la cui arte e intuizioni avrebbero influenzato notevolmente il suo lavoro. Questi incontri alla fine lo avrebbero portato a teorizzare che tutti i miti sono i prodotti creativi della psiche umana, che gli artisti sono i creatori di miti di una cultura e che le mitologie sono manifestazioni creative del bisogno universale dell’umanità di spiegare le realtà psicologiche, sociali, cosmologiche e spirituali.

Quando Joe tornò dall’Europa alla fine di agosto del 1929, era a un bivio, incapace di decidere cosa fare della sua vita. Con l’inizio della Grande Depressione, si trovò senza alcuna speranza di ottenere un lavoro di insegnante; e così trascorse la maggior parte dei due anni successivi riconnettendosi con la sua famiglia, leggendo, rinnovando vecchie conoscenze e scrivendo copiose voci nel suo diario. Poi, alla fine del 1931, dopo aver esplorato e rifiutato la possibilità di un programma di dottorato o di un lavoro di insegnamento alla Columbia, decise, come innumerevoli giovani prima e dopo, di “mettersi in viaggio”, di intraprendere un viaggio attraverso il paese in cui sperava di sperimentare “l’anima dell’America” e, forse, scoprire lo scopo della sua vita. Nel gennaio del 1932, mentre stava lasciando Los Angeles, dove aveva studiato russo per leggere Guerra e Pace in lingua originale, meditò sul suo futuro. Ecco alcuni estratti dal suo diario: “Comincio a pensare di avere un genio nel lavorare come un matto su argomenti totalmente irrilevanti. . . . Sono pieno di un senso straziante di non essere mai arrivato da nessuna parte, ma quando mi siedo e cerco di scoprire dove voglio arrivare, mi perdo. . . . Il pensiero di diventare un professore mi dà i brividi. Una vita da passare cercando di ingannare me stesso e i miei alunni a credere che la cosa che stiamo cercando è nei libri! Non so dove sia, ma mi sento solo ora abbastanza sicuro che non sia nei libri. — Non è nei viaggi. — Non è in California. — Non è a New York. . . . Dov’è? E che cos’è, dopo tutto?”

I suoi viaggi lo portarono poi a nord a San Francisco, poi a sud a Pacific Grove, dove trascorse un anno in compagnia di Carol e John Steinbeck e del biologo marino Ed Ricketts. Durante questo periodo, lottò con la sua scrittura, scoprì le poesie di Robinson Jeffers, lesse per la prima volta Il declino dell’Occidente di Oswald Spengler e scrisse a una settantina di college e università in un tentativo fallito di assicurarsi un impiego. Infine, gli fu offerto un posto di insegnante presso la Canterbury School. Tornò sulla costa orientale, dove sopportò un anno infelice come docente a Canterbury, l’unico momento luminoso fu quando vendette il suo primo racconto (“Strictly Platonic”) alla rivista Liberty. Poi, nel 1933, si trasferì in un cottage senza acqua corrente in Maverick Road a Woodstock, New York, dove trascorse un anno a leggere e scrivere. Nel 1934, gli fu offerto e accettò una posizione nel dipartimento di letteratura del Sarah Lawrence College, un posto che avrebbe mantenuto per trentotto anni.

Nel 1938 sposò una delle sue ex-studentesse, Jean Erdman, che sarebbe diventata una presenza importante nel campo emergente della danza moderna, prima come ballerina di punta nella neonata troupe di Martha Graham e in seguito, come ballerina e coreografa della sua compagnia.

Anche se continuò la sua carriera di insegnante, la vita di Joe continuò a svolgersi in modo eclettico. Nel 1940, fu presentato a Swami Nikhilananda, che chiese il suo aiuto per pubblicare una nuova traduzione del Vangelo di Sri Ramakrishna (uscito nel 1942). Successivamente, Nikhilananda presentò Joe all’indologo Heinrich Zimmer, che lo presentò a un membro del comitato editoriale della Fondazione Bollingen. Bollingen, che era stata fondata da Paul e Mary Mellon per “sviluppare borse di studio e ricerche nelle arti e nelle scienze liberali e in altri campi dello sforzo culturale in generale”, si stava imbarcando in un ambizioso progetto editoriale, la Bollingen Series. Joe fu invitato a contribuire con una “Introduzione e commento” alla prima pubblicazione di Bollingen, Where the Two Came to Their Father: A Navaho War Ceremonial, testo e dipinti registrati da Maud Oakes, dati da Jeff King (Bollingen Series, I: 1943).

Quando Zimmer morì inaspettatamente nel 1943 all’età di cinquantadue anni, la sua vedova, Christiana, e Mary Mellon chiesero a Joe di supervisionare la pubblicazione delle sue opere incompiute. Joe alla fine avrebbe curato e completato quattro volumi dai documenti postumi di Zimmer. Il suo primo libro, L’eroe dai mille volti (Bollingen Series XVII: 1949), fu pubblicato e divenne subito un grande successo e gli portò il primo di numerosi premi e riconoscimenti: il National Institute of Arts and Letters Award for Contributions to Creative Literature. In questo studio del mito dell’eroe, Campbell postula l’esistenza di un Monomito (una parola che ha preso in prestito da James Joyce), un modello universale che è l’essenza e comune ai racconti eroici in ogni cultura. Mentre delinea le fasi fondamentali di questo ciclo mitico, esplora anche variazioni comuni nel viaggio dell’eroe, che, sostiene, è una metafora operativa, non solo per un individuo, ma anche per un’intera cultura. The Hero avrebbe dimostrato di avere una grande influenza su generazioni di artisti creativi – dagli espressionisti astratti nel 1950 ai registi contemporanei di oggi – e, col tempo, sarebbe stato acclamato come un classico.

Nonostante le sue numerose pubblicazioni, è stato probabilmente come oratore pubblico che Campbell ha avuto il suo più grande impatto sul grande pubblico. Dal momento della sua prima conferenza nel 1940 – un discorso al Ramakrishna-Vivekananda Center intitolato “Il messaggio di Sri Ramakrishna all’Occidente” – è stato evidente che era un docente erudito ma accessibile, un narratore di talento e un affabulatore spiritoso. Negli anni successivi, gli è stato chiesto sempre più spesso di parlare in luoghi diversi su vari argomenti. Nel 1956 fu invitato a parlare al Foreign Service Institute del Dipartimento di Stato; lavorando senza appunti, ha tenuto due giorni consecutivi di lezioni. I suoi discorsi furono così ben accolti che fu invitato ogni anno per i successivi diciassette anni. A metà degli anni 1950, ha anche intrapreso una serie di conferenze pubbliche presso la Cooper Union di New York City; questi discorsi attirarono un pubblico sempre più vasto e sempre più diversificato, e presto divennero un evento regolare.

Joe ha tenuto conferenze per la prima volta all’Esalen Institute in California nel 1965. Ogni anno, successivamente, è tornato a Big Sur per condividere i suoi ultimi pensieri, intuizioni e storie. E con il passare degli anni, arrivò ad attendere sempre più i suoi soggiorni annuali nel luogo che chiamava “paradiso sulla costa del Pacifico”. Anche se si ritirò dall’insegnamento a Sarah Lawrence nel 1972 per dedicarsi alla sua scrittura, continuò a intraprendere due conferenze di un mese ogni anno.

Nel 1985, Joe è stato insignito della National Arts Club Gold Medal of Honor in Literature. Alla cerimonia di premiazione, James Hillman ha osservato: “Nessuno nel nostro secolo – non Freud, non Thomas Mann, non Lévi-Strauss – ha così riportato il senso mitico del mondo e delle sue figure eterne nella nostra coscienza quotidiana”.

Joseph Campbell morì inaspettatamente nel 1987 dopo una breve lotta contro il cancro. Nel 1988, milioni di persone furono introdotte alle sue idee dalla trasmissione su PBS di Joseph Campbell and the Power of Myth con Bill Moyers, sei ore di una conversazione elettrizzante che i due uomini avevano videoregistrato nel corso di diversi anni. Quando morì, la rivista Newsweek notò che “Campbell è diventato uno dei più rari intellettuali nella vita americana: un pensatore serio che è stato abbracciato dalla cultura popolare”.

Nei suoi ultimi anni, Joe amava ricordare come Schopenhauer, nel suo saggio “Sull’apparente intenzione nel destino dell’individuo”, scrivesse della curiosa sensazione che si può avere, di esserci un autore da qualche parte che scrive il romanzo delle nostre vite, in modo tale che attraverso eventi che ci sembrano eventi casuali c’è in realtà una trama di cui non abbiamo conoscenza. Guardando indietro alla vita di Joe, non si può fare a meno di sentire che dimostra la verità dell’osservazione di Schopenhauer.

Robert Walter, in occasione del Centenario della nascita di Joseph Campbell, 26 marzo 2004.

(Tradotto e adattato dal sito della Joseph Campbell Foundation, l’associazione non a scopo di lucro che si prodiga di preservare e diffondere il pensiero di Campbell. La fondazione sta ripubblicando i suoi volumi (in inglese) e sta dando alle stampe alla montagna di materiale inedito che Campbell ha lasciato: testi di conferenze e seminari, incontri con il pubblico e così via. Una miniera inesauribile di testi magnifici!)

Qui una lista delle maggiori pubblicazioni di Joseph Campbell.

Cosa facciamo noi de La Voce delle Muse
Ti piacciono i nostri post? Vuoi sostenerci con un piccolo contributo? Ecco come fare: ci vuole un minuto!